GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] .
La Gazzetta diSardegna. - Si pubblicò nel 1876.
L'Unione sarda. - Fondato nel 1888 come settimanale, quotidiano dal 1890 e tuttora vivente sotto la direzione di Raffaele Contu, fu prima liberale, poi fascista.
Il Corriere dell'isola. - Si pubblicò ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Mesia, dalla Dacia dopo la conquista di Traiano. Piombo argentifero proveniva dalla Sardegna, Spagna, Gallia centrale e meridionale, Malesia. Assai più frequenti erano i loro viaggi all'isoladi Ceylon e alle coste dell'India anteriore, dove fondarono ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Sicilia e per la Sardegna, e alcune clausole a favore dei lavoratori furono incluse nei capitolati di appalto di opere pubbliche.
Un descrive le sofferenze degli operai addetti, nell'isoladi Cipro, a raccogliere un'acqua sotterranea contenente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] così il totem di un clan dell'isoladi Yap (Caroline) è, p. es., una corda di fibre di cocco dalla quale stesse materie prime che servivano all'industria. Nel Regno diSardegna, la tariffa moderatamente protezionista, introdotta nel 1815, venne ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , Landau, Annecy e Chambéry (che tornarono al re diSardegna), ritornando sostanzialmente alle frontiere del 1790; sottomettersi al pagamento di un'indennità di guerra per quei tempi assai gravosa (più di un miliardo, in realtà, anche se la cifra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di stato maggiore riuniti preparò i suoi piani in vista di una lotta contro un nemico, il quale disponeva nelle isoledi un esercito di 2 milioni d’uomini e di un’aviazione di regionali per la Sicilia e per la Sardegna (decr. legisl. luog. 28 dicembre ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Minore e specialmente la Frigia, la Lidia, la città di Mileto, e l'isoladi Samo, e nella Grecia propria, l'Attica e l'Arcadia per Pisa e per Siena, le lane di Puglia, di Romagna, diSardegna e di Toscana vengono in ultima o in penultima linea ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Etruschi d'Italia e con gli abitanti della Sardegna; nei primi si sono riconosciuti gli Achei. Tali identificazioni evidentemente presuppongono già largo movimento di popoli, o almeno spedizioni, dalle isole dell'Egeo e dalle coste del Peloponneso ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isoladi Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva di pietà. L'espulsione degli Ebrei dai dominî aragonesi ebbe per conseguenza che essi dovettero, nel 1492, abbandonare anche la Sicilia e la Sardegna ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . Gr. Ant., 482). All'isoladi Tera, abbondante di calcare, appartengono parecchie iscrizioni arcaiche, contenenti antica dell'Oriente la piccola iscrizione bilingue di Rodi (ibid., 404); la più antica della Sardegna la trilingue (ibid., 2226); la ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...