Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] la Sardegna furono aboliti da C. A. che studiò con amore i problemi dell'isola. Il di guerra il comando militare sarebbe stato affidato al re diSardegna. L'Austria del Metternich si era illusa pertanto di poter vigilare e influire sulla corte di ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] progetto del Saadyat cultural district, la nuova e controversa ‘isola dei musei’ che sta sorgendo ad Abū Dhābi negli Piemonte nel 1995, seguito dalla Provincia autonoma di Trento e da Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, Molise ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] genovese nell'isoladi Capraia e l'obbligò a capitolare. Fu questa l'ultima operazione militare, di qualche importanza, accusato anche di aver contribuito con la sua condotta all'esito infelice della spedizione inviata contro la Sardegna, fu sospeso ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re diSardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] Il 14 agosto fu istituito l'ordine del merito militare di Savoia. Così, nel 1815, lo stato sabaudo, coi porti di Nizza, Genova e La Spezia, col protettorato su Monaco e con le isolediSardegna e Capraia, aveva raggiunto una grande importanza in sé e ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] storia di D., ma più saranno da ricordare le raccolte di racconti La ballerina di carta, Bologna 1957; Isola dell' molti dei quali radio o teletrasmessi) e ha curato un'Antologia di narratori diSardegna, Milano 1965.
Bibl.: A. Bocelli, ne Il mondo, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Samo e di Corfù e di Metimno erano giustamente celebrati, anche adesso molti di quelli delle isole - di Tino, di Nasso, di Santorino, di greco-fenicie, che di solito si rinvengono nelle necropoli puniche diSardegna: vi sono rappresentate figure ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . X), il dominio reale si ridusse press'a poco all'Isoladi Francia, perché non oltrepassava Noyon al nord e Orléans al sud pronta a secondare i piani anti-austriaci, e nel regno diSardegna la cui combattività e le cui ambizioni si erano rivelate in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dai marinai della Catalogna e di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isoledi Candia e di Rodi, nel Mar Nero, sulle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Napoli, di Sicilia e diSardegna, il ducato di Milano, lo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ha pure regolari servizi con Tamatave e altri porti dell'isoladi Madagascar nonché con la Riunione. Insomma non vi è scalo Piemontesi. Nell'ottobre del 1815 i pirati di Tunisi riuscirono a catturare in Sardegna 150 persone: ma questa fu l'ultima ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dal bacino delle Amazzoni da una serie di massicci isolati, di rocce granitiche e gneissiche, divisi da soglie di distanza col nome di Don Alfonso. Un'altra richiesta di fondazione di colonia fu fatta nel 1849 dal viceconsole del re diSardegna ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...