GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] L'anno dopo, infine, il G. stesso figura come titolare di un'attività commerciale e un suo nipote è proprietario di una nave: vendevano nell'isoladi Cubagua il pan de cassaba diSantoDomingo e non è improbabile che partecipassero anche al commercio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] presenza del C., l'inviato dei sovrani di Spagna fece leggere alla popolazione spagnola diSantoDomingo la provvisione regia, che gli attribuiva il governo e l'amministrazione della giustizia nella isola. Poiché, ciononostante, il C. si mantenne ...
Leggi Tutto
Toussaint Louverture, Francois-Dominique Toussaint, detto
Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint, detto
Rivoluzionario haitiano (Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743-Fort de Joux, Pontarlier, [...] (1794) passò nelle loro file e ne comandò le truppe a Haiti. Fece ritirare gli inglesi dall’isola (1798) e conquistò la colonia spagnola diSantoDomingo (1801). Si proclamò allora governatore generale a vita, ma l’anno successivo fu catturato dal ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] un mese di navigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica, raggiungendo il 24 giugno l'isoladi San Juan trascorso al largo della Giamaica in attesa di rifornimenti.
Giunti i superstiti a SantoDomingo (13 ag. 1504) e noleggiata una ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] SantoDomingo per schiacciare la resistenza di Toussaint Louverture e non appena si riaprirono le ostilità con l’Inghilterra ottenne la nomina a comandante delle truppe italiane chiamate in Francia per partecipare alla progettata invasione dell’isola ...
Leggi Tutto
Leclerc, Charles-Victor-Emmanuel
Generale francese (Pontoise 1772-SantoDomingo 1802). Seguace di Bonaparte, ne sposò la sorella Paolina (1797). Nel 1802 fu inviato a SantoDomingo con la missione di [...] soffocare la rivolta degli schiavi neri; arrestò Toussaint Louverture e lo inviò prigioniero in Francia. Ma poco dopo morì di febbre gialla nell’isoladi Tortuga; fu sostituito da D. Rochambeau. ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] San Juan, la Baia di San Mateo e il porto di Tacámez, P. sostò nell'Isola del Gallo, poi passò nell'Isola della Gorgona in attesa di rinforzi. Insieme con Almagro visitò poi l'IsoladiSanta Clara e Túmbez nel Golfo di Guayaquil e raggiunse il porto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Ravel, Alvernia, 1729 - Parigi 1794). Nel 1758 partecipò alla spedizione delle Indie, dove fu catturato per due volte dagli Inglesi; al ritorno in patria fu nominato maresciallo di [...] sulle coste orientali e delle Antille. Conquistata l'isoladi Grenada, dovette affrontare gli Inglesi del viceammiraglio J. Byron, cui nel luglio del 1779 inferse dure perdite presso SantoDomingo. Stava per salpare nuovamente dall'Europa verso l ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] delle spedizioni successive di Pedro de Mendoza (1535), di Juan de Ayolas (1540) e diDomingo de Irala (1548 isoladi Lobos, e dopo averlo cercato invano nella zona si risolse a proseguire egualmente, con la "S. Maria del Espinar", fino a Santa ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] In quell'anno si recò nell'isoladi Ch'ung-ming, alla foce da Baltasar diSanta Cruz (Historia de la provincia del Santo Rosario de 551; J. S. Cummings, The Travels and Controversias of Friar Domingo Navarrete, Cambridge 1962, I e II, pp. XCVI, 206, ...
Leggi Tutto
dominicano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...