• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [28]
Biografie [24]
Geografia [16]
America [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [8]
Geografia umana ed economica [7]
Religioni [6]
Archeologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] quasi a 2000, e che a loro volta si proseguono nelle isole caribiche. Il bassopiano percorso dall’Orinoco e dai suoi tributari, comunemente llanos dell’interno. Dapprima dipendente dall’audiencia di Santo Domingo, il V. fu trasformato in Capitanía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] settentrionale del Honduras e più precisamente presso l'isola di Guanaya una grande nave dei Maya, ma tutto prima, in cui eccellevano Sebastiano Ramírez de Fuenleal, vescovo di Santo Domingo e Vasco de Quiroga, che governarono con grande saggezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tra il Bío-Bío e il Río Imperial, a 800 m. nell'isola di Chiloé. La pianura centrale è la regione più fittamente popolata del Chile: la facciata della cattedrale; le chiese della Merced, di Santo Domingo e di San Juan de Dios; il Tajamar e molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , R. Gabetti e A. Oreglia d'Isola, G. Grassi, V. Gregotti, A. di Parigi (dal 1959) e ancora le biennali di Sydney (dal 1972), dell'Avana (dal 1985), di Cuenca (dal 1988), di Monterrey (dal 1992), di Santo Domingo (dal 1992), di Kwangju (dal 1995), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] fondava la stazione di San Juan Bautista e nel 1564 fu creata, all'imbocco del Río Negro, la colonia di Santo Domingo de Soriano, il all'Isola di Libertad, usato anche come idroscalo civile. Nell'Uruguay non esistono ditte costruttrici di velivoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e abitanti, l'isolamento di larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle recupero della chiesa di Santo Domingo a Tunja per opera dell'architetto A. Corradine Angulo o i recuperi di città come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] tra Madrid e Toledo, finché nel 1615 si recava all'isola di San Domingo, dove svolgeva tre corsi di teologia fino al 1618: è il primo viaggio che lo porta al di là dell'Oceano, a contatto di paesi e di genti nuove, e che gli desta nello spirito il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] inaugurate in questo periodo ci furono la metropolitana di Santo Domingo e la modernizzazione della rete viaria. La del PLD e il devastante terremoto che colpì l’isola gemella di Haiti nel 2010, provocando una crisi umanitaria e migratoria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – LEONEL FERNÁNDEZ – DANILO MEDINA – LUIS MARTÍN – JOSÉ MÁRMOL

BEJARANO, Lázaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ed avventuriero spagnolo nato a Siviglia. Nel Cancionero General de Sevilla dell'anno 1535 figurano due suoi componimenti poetici in lode della Maddalena e dell'apostolo San Paolo. Trasferitosi poco [...] stabilì nell'isola di San Domingo; e Juán de Castellanos lo scoprì come signore-consorte delle isole di Curaçao, Buinare le sue sentenze; per farsi beffe di tutti i personaggi dell'Adelantamiento de Santo Domingo scrisse la satira Purgatorio de Amor ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DOMINGO – SAN PAOLO – EPIGRAMMI – SIVIGLIA – CURAÇAO

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] . (soprattutto quello del 1482-83 di Diogo Cão, che s'era spinto al C. Santa Maria al 13° di lat. S.) rivelavano il costante trasferite (1537-47) nella cattedrale di S. Domingo, nella tomba di famiglia; e quando l'isola nel 1795 fu occupata dai ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dominicano
dominicano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali