• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [21]
Storia [21]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]

PISANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Andrea Guido Almagià Della nobile famiglia veneziana dei Pisani (v.), si sa che fu figlio di Francesco, ma non si conosce l'anno della sua nascita. Nel 1691 fu provveditore alla sanità; nel [...] i Turchi per il possesso della Morea dal 1714 al 1718. Una squadra turca forte di 32 vascelli e altri legni minori aveva occupato le isole Tino, Egina, Cerigo, Santa Maura, Suda e Spinalonga in Candia. Il capitano generale Dolfin, non avendo che una ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . Il periodo repubblicano vede affermarsi nell'isola la presenza dei negotiatores italici. Ne è una spia evidente il santuario parzialmente messo in luce a Sulcis (Sant'Antioco). Nell'ambito di una sistemazione monumentale del pendio del colle ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] da Za-Mikael, chiamato Aragawi, uno dei Nove Santi di origine siriana che alla fine del V sec. d 25. Shanga di Andrea Manzo Sito localizzato sull'isola di Pate, nell'Arcipelago di Lamu, 250 km a nord di Mombasa (Kenya). I resti di edifici di S. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] a Venezia o nelle isole vicine conservarono a lungo vivacità e prestigio, come le vetrerie di Murano e le saponerie, che nella seconda metà del '500 tendevano a dislocarsi nei sestieri periferici di Cannaregio, Dorsoduro e Santa Croce. Fra le ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Dalmazia, Albania, Erzegovina e col recupero di S. Maura e Cerigo. E incoraggiante prospettiva per attivo in quel convento di S. Michele in Isola dove Angelo Calogerà E i villici, picchiandolo di santa ragione, fingono di prendere per buono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] '8 luglio 1449. Il casus belli venne determinato, nell'ottica aragonese, dal tentativo veneziano di impadronirsi delle isole Ionie (Cefalonia, Santa Maura, Zante) sottoposte alla dinastia dei Tocco. Con tale mossa la Signoria intendeva rafforzare ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , 1947; E. Saccasyn della Santa, Les figures humaines du Paléolithique supérieur dell'isola di Levanzo nell'Arcipelago delle Egadi (Sicilia), in Rivista di Scienze de Soria, in Celtiberia, 1951; M. Maura, Los dibujos rupestres de la cueva del ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] la concorrenza commerciale di Ragusa. Eletto, ancora il 22 sett. 1707, provveditore generale da Mar, dall’aprile del 1708 al luglio del 1711, il M., ora fermo a Corfù ora spostandosi a Zante, Nauplia, Santa Maura, Patrasso, Cefalonia, Corinto ... Leggi Tutto

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 'introduzione nell'isola di nuove tecniche di coltura. In una prospettiva strettamente utilitaristica egli vedeva anche la nuova guerra coi Turchi (cui partecipò per allora solo marginalmente, andando a presidiare Santa Maura), guardando soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Ugo Tucci Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] catturato duefuste corsare nelle acque di Cefalonia e una terza sulla rotta verso Santa Maura; direttosi poi alla volta patria fino all'estremo sacrificio. Il C. fu sepolto nell'isola, nella cattedrale cattolica, e sulla tomba fu apposta una lapide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali