FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] 1839, quando espose L'isola de' Galli presa da sopra i Conti a Sorrento;nel 1841 presentò una Veduta di Caserta col real palazzo presa e nel 1863 con altri due acquerelli, Marina diSantaLucia e Napoli da mare. Probabilmente questi ultimi si possono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle diSanta Anastasia e del duomo di Verona; né Santo de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (esemplare, ma non certo isolato, il foglio 12647 della Royal Library di Windsor, risalente al 1485-1487 affidata – con la luminosa eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] musivo della facciata di S. Bartolomeo all'Isola raffigurante il busto di Cristo (Aggiornamento scientifico diSanta Croce in Gerusalemme, databile verosimilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. 12°, dovuta all'intervento di papa Lucio ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] risulta abitante "nell'isoladi S. Trifone" ( disante, diffuse per mezzo di stampe di invenzione del G., quasi tutte recanti la data 1598. Alcune (S. Prassede e S. Cristina) sono considerate di influsso baroccesco (Zeri, pp. 103 s.); altre (S. Lucia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Kosljun (S. Maria di Castiglione o Cassione) presso l'isoladi Veglia, nel golfo del Quarnaro (ibid., p. 578); l'opera, realizzata nel 1535, rappresenta al centro la Madonna col Bambino in gloria tra quattro santiLucia e Caterina nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] nella volta la Gloria della santa, nella pala d'altare l'Ultima comunione diLucia, nel sottarco i Ss. Antonio eseguiti nel Camerte anche l'Immacolata e quattro santi nella chiesina del Gesù nell'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, p. 74 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada diSanta Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] solo le due figure collaterali delle sante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista e del carnefice assieme con la intelaiatura generale del dipinto essendo attribuibili, appunto, al Cignaroli. Seguiva forse di appena qualche anno (1756 circa) l ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Gualino donò alla basilica dell'Isoladi San Giulio d'Orta di Guido Reni, e il bozzetto dell'affresco di una cupola con Gloria disanti e angeli. Il Pagani (1914) ricorda parecchi altri quadri, fra cui Il patriarca di Gerusalemme che presenta i santi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco mediatore di granaglie originario diSanta Croce, nacque intorno al 1500; iniziò probabilmente il proprio apprendistato di pittore presso ...
Leggi Tutto