• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [53]
Arti visive [34]
Storia [23]
Archeologia [12]
Geografia [9]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto [7]
Italia [7]
Musica [6]

GRASSE, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSE, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Bar nelle Alpi Marittime il 13 settembre 1722, morto a Parigi l'11 gennaio 1788. Appena dodicenne [...] per l'indipendenza americana, vi partecipò combattendo a Santa Lucia e alla Dominica (1780) e a Tobago (1781). Fu battuto dall'ammiraglio S. Hood presso l'isola di S. Kitts (o S. Cristoforo), e poi di nuovo, il 12 aprile 1782, dall'ammiraglio G ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] santo eponimo, il braccio e la testa. Il trasporto di quest'ultima reliquia era avvenuto l'anno prima dell'arrivo a Venezia del Bessarione: Girolamo Valaresso, sopracomito nella flotta al comando di Vettor Capello, l'aveva recata dall'isola di ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ucciso verso le quattr'ore di notte nella contrada di sant'Angelo, andando in casa sua apprende nel 1686 da Giacomo Grandi, nella ionica isola di S. Maura. Non occorre andare a vedere monache di s. Lucia". Di esaltate, di bugiarde, di trasognate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] isola di Corfù, sino a tempi assai recenti considerati il prodotto di di una sima di Cavallino. L'abitato lucano di Serra di Vaglio ha restituito una nutrita serie di decorazioni fittili arcaiche dal santuario di Sant'Omobono, in Archeologia Laziale X ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] monache benedettine trasferitesi dall'isola di San Servolo, le si riserberà la chiesa di Santa Maria Assunta, con l Desidero esprimere la mia gratitudine ai miei familiari e agli amici Lucia Bianco, Marco Carnio, Leolito de Guzman, Matteo Pasin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, pp laguna. L'isola di San Clemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13 di Michelangelo Muraro e Lucia e Ugo Procacci intorno al rapporto di Marco con il cardinal Leopoldo de' Medici, "Saggi e Memorie di ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di S. Michele in Isola dove di fabbricare con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa (Roma 1786). Un primo volume questo uscito a Roma, cui seguirà, postumo, a cura della figlia Lucia picchiandolo di santa ragione, fingono di prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di operai dell'indotto di Porto Marghera, sotto la tutela di Santa di risparmio e mutuo soccorso, in concorrenza alla prospera e laica società di mutuo soccorso fra artieri e facchini dell'isola 1868-1968, a cura di Luciano Osbat-Francesco Piva, Roma ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] classi signorili. L'isola di Burano si trovava negli anni postunitari in condizioni di povertà estrema. , La 'Repubblica' di Santa Margherita. Storia e storie di un grande campo popolare, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Veio (scavi di Giulio Guglielmi, 1828) e dell' Isola 368 ss.; M. G. Picozzi, La «statua dì Lucio Vero» nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani, in tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali