Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ma non certo isolato, il foglio 12647 della Royal Library di Windsor, risalente nella scomparsa del gesto della mano destra disant’Anna a trattenere la Madonna, che però da Giove e madre di Castore e Polluce e diElena e Clitemnestra, immaginata ora ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di alcune dame del seguito diElena negli affreschi di Arezzo.
La Resurrezione
Didi nuovo il pacifico lago solcato dalle barche con il vento in poppa; un’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di secondo un dipinto diSantidi Tito155.
Commiato
All ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sotto l'Ospedale diSanto Spirito); per lo di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata come motivo isolatodi ornamento o di riempitivo didi Fabia o della Regina Elena (I, VI, 5), tralci di acanto (Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] battistero di S. Giovanni in Fonte, nel 1123, e la chiesa di S. Elena, Bastia diIsola della Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di con una serie nutrita disanti a mezzo busto, di fattura assai compendiaria (De ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] isolano, ancora influenzato dalle esperienze di origine modernista o legato a forme di realismo più tradizionali (Stasera la mostra polemica di M.G. Scano, Quarant'anni di incisione artistica in Sardegna 1930-1970, Quartu Sant'Elena 1986, p. 50; S. ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Elenadi Savoia, dal giovane principe Umberto di Napoli); le riviste offrono informazioni utili dal punto di dell'istantanea, ai milioni di vedute di Castel Sant'Angelo che ogni anno dopoguerra, salvo rare punte isolate, la fotografia italiana risente ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
relegare
(ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, ecc.). – Condannare alla pena della...