La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] mecenatismo. Il primo viaggio scientifico del giovane Edmond Halley, che aveva come meta l'isoladiSant'Elena situata nell'Atlantico meridionale, fu finanziato dalla Compagnia inglese delle Indie Orientali che procurò anche un alloggio a Halley e al ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , nel 1815 da Prussiani, Inglesi e Austriaci alleati tra loro. Questa volta viene esiliato molto più lontano, nell'isoladiSant'Elena, nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste africane, dove muore nel 1821.
La Rivoluzione industriale
Dal 18 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1493 stabilì l'annessione della chiesa parrocchiale dei Ss. Vito e Modesto di Spinea di Mestre al monastero degli olivetani dell'isoladiSant'Elena in Venezia.
Tra i suoi interventi occorre specialmente segnalare le Constitutiones cleri Veneti ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] necessario ritornare all'assedio. Questo durò sino all'8 agosto, quando, giunta notizia della partenza di Napoleone per l'isoladiSant'Elena, il B. decise di capitolare con la condizione che fossero restituiti al Borbone non solo la piazza, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] nell’ultima, coraggiosa battaglia contro un’Europa interamente coalizzata contro di lui, segna la fine di queste effimere speranze. Gli Inglesi confinano Napoleone nell’isoladiSant’Elena, sperduta nell’Atlantico, dove egli consuma i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] verificate anche nel mondo delle piante.
Un esempio è fornito da quanto avvenuto nell’isoladiSant’Elena a opera di alcune erbe della famiglia delle Composite. L’isola si trova nell’Oceano Atlantico, a metà strada tra Africa e America, lontanissima ...
Leggi Tutto
Sant’ElenaIsola vulcanica dell’Atlantico centro-meridionale (122 km2 con 4255 ab. nel 2008), situata a circa 1900 km dalla costa africana. Capoluogo Jamestown. Culmina a 824 m nel Monte Atteone; le coste [...] Napoleone I dal 1815 al 1821. Territorio esterno britannico, l’isola è amministrata da un proprio governatore. Sono dipendenze diSant’Elena: l’isola vulcanica Ascension (88 km2) con capoluogo Georgetown; e il gruppo delle Tristan da Cunha (104 km2 ...
Leggi Tutto
(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest diSant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] ’agricoltura e all’allevamento ovino. Vi troviamo stazioni di telecomunicazioni.
Rimase disabitata fino al 1815, quando gli Inglesi vi stabilirono una guarnigione per sorvegliare Napoleone I, prigioniero a Sant’Elena (1100 km a SE) alla cui colonia è ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] orientale a Iquitos. Il campo petrolifero diSant'Elena nell'Ecuador presenta forti analogie con i isoladi Cebu, nella parte nord-occidentale di Leyte e nella provincia di Cotabato nell'isoladi Mindanao. Il Giappone produce una certa quantità di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] . Quando col 1708 il R. segna la pala della Vergine di S. Giorgio Isola e innalza a S. Stae nello stesso anno il soffitto con anni, le pale del Miracolo di San Francesco e diSant'Elena a S. Rocco e i Tre santi domenicani ai Gesuati portano ancora del ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
relegare
(ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, ecc.). – Condannare alla pena della...