I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e tarda età del Bronzo e la successiva cultura “sicana” diSant’Angelo Muxaro, d’altra parte, costituisce una conferma evidente della tradizione letteraria sulla occupazione della intera isola da parte dei Sicani: l’unico momento, infatti, in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] la polemica di Polibio contro Antioco, riportata da Strabone (V, 4, 3): per lo storico di Siracusa i di Napoli, e il rapido consolidarsi di una comunità politica mercantile che si assicurò ben presto il controllo delle bocche di Capri e dell’Isoladi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] l’isoladi Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico Antiocodi Siracusa di Loro Piceno, Castignano, Sant’Omero) o Sabini (stele di Penna Sant’Andrea).
Più a nord, forme di ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] pressi d'un grande idolo femminile obeso, l'isoladi Malta offre altri esempî di maṣṣebōt. Il più imponente è il grande b. , come le siciliane e le africane. Delle 105 stele di Sulcis (Sant'Antioco-Cagliari), rinvenute in parte su tombe d'inumati, in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto Roma contro Alessandria o Antiochia, o Costantinopoli ecc.), , attiva oggi come Accademia nazionale diSanta Cecilia.
Il Seicento fu un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] artificialmente, con tanto d'isola al centro. L'impianto M. Bucci, R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere diSanta Croce, Firenze 1971; C. Brühl, è contestata da Bardill, 1997) e diAntioco (Naumann, 1965), posti nell'area immediatamente ...
Leggi Tutto
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...