DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di gran contestabile del regno di Cipro concesso a suo nonno Pietro (un avventuriero spagnolo sbarcato néll'isola nel 1464 al seguito di servitù alla volta di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele di Campagna, nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, 19, 41-42; V. Meneghin, S. Michele in Isola , I, Venezia 1962, p. 267; Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 372, 466-69 ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di Castiglion Fibocchi e della pieve diSan Giustino "con facoltà" diPietro Basadonna - il più indicato ad assumere "il comando" delle "armi" in Catalogna in sostituzione di don Giovanni di Garray anziano e malandato di dell'isola, base di appoggio ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di ottenere un controllo, non formale ma effettivo, sull'isola da parte di che dapprima fece rinchiudere nel castello diSan Miniato e poi trasferire in carcere nei con un diadema d'oro e d'argento e pietre preziose in testa, uno scettro d'oro in ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di S. Pietro. Il 9 ottobre 1524 nacque il suo secondogenito Ottavio.
Alla fine di dicembre 1524, Pier Luigi si offrì di . pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, 346; F. Borri, La tomba di P. F. all’Isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] non senza il consenso della regina madre, Pietro si imbarcò su una nave, nella quale aveva ad essa. La debolezza e l'isolamento della regina madre e dei suoi Matteo Bonello, Ruggiero Tironense e Roberto diSan Giovanni. Perfetto però non era, afferma ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] insieme con i Genovesi, distruggeva presso l'isoladi Ponza la flotta di Alfonso d'Aragona, aspirante al Regno napoletano. , le truppe venete raggiunsero infine Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi SanPietro Incariano e Parona, ed entrarono in Verona ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito diPietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] se, quando venne sostituito da Pietro Giorgio Almerici, la città volle Sforza, il B. fu nominato podestà di Genova e dell'isoladi Corsica: fu durante tale incarico che a Roberto diSan Severino e ad Ercole d'Este. Nel tentativo di riportare Parma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] con Pietro Soranzo nell'anno 1364 per ottenere la liberazione dei familiari di Luchin del Verme, per ritorsione incarcerati dopo che quegli, combattendo per i Veneziani a Candia, aveva ucciso un parente del Visconti schierato con i ribelli dell'isola ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] poi a Milo, quindi "sopra" l'isoladi "Zia" incagliandosi in una, "secca" salendo su di un "naviliotto carico dipietra da molino" diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...