CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] dell'isola per di Lentini e gli Statella marchesi di Spaccaforno, nipoti di Maddalena Gaetani e Bologna, sorella diPietro padre diDi Blasi, Storia cronol. dei viceré, luogot. e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 632, 642, 648; F. San ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] a possedere in complesso più di tre quarti dell'isola, era l'erede degli di Leonardo) all'assedio di Castel di Cagliari (odierna Cagliari), dopo aver conquistato i castelli di Monreale e di Las Plassas (o di Marmilla) e le "ville" di Guspini, San ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] isola in assenza di Alfonso, impegnato nella spedizione delle Gerbe, e il 29 novembre dello stesso anno fu nominato presidente del Regno insieme con Pietro 421; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, VI, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] anche in seguito identità di idee e di programmi, sosteneva la necessità di mettere fine ai disordini sobillati nell'isola dalla Francia, inviandovi un energico commissario generale, che egli indicava nella persona diPietro Giustiniani. La necessità ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] isola.
Il privilegio fissava per l'A. uno stipendio annuale didi una piantagione di canna da zucchero nell'agro palermitano, oltre che del castello e terra diPietra F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia,II ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...