CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] (Della sovranità de' serenissimi re dell'isoladi Sicilia, edita più tardi negli Opuscoli di autori siciliani, XV, Palermo 1774-, pp fonti principali diPietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334) - costituì un avvenimento culturale di rilievo europeo: ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ricca vallata, convocò sulle alture di Cilaccia "tutti li popoli da San Giorgio a Bonifacio", cioè dal limite meridionale della pieve di Cauro fino all'estremo Sud dell'isola. Pervenuto così ad una sorta di primo apogeo politico, si fece conferire ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di riforma. Propose, per esempio, di introdurre nuove colture e commerci nell’isola rapporto con padre Pietro Cajoli, professore di geometria nell’istituto ed economista del Settecento. C.B. P. diSan Martino (1718-1802), in Figure e gruppi della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] 'isola contro i Normanni. Morto di febbri il podestà Oberto didi S. Pietrodi Mesema per il possesso di terre e decime riscosse nel territorio di (1982-83), ad Indicem; G. dei conti diSan Quintino, Osservaz. critiche sopra alcuni partic. delle storie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Venezia, per il sestiere diSan Marco. Era la definitiva sanzione della considerazione di la costruzione di un lazzaretto nell'isoladi Santo Domini, ed ora le sue ossa riposano a S. Pietrodi Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] riconquista dell'isoladi Sicilia. La funzione del capitano territoriale di Principato e Terra di Lavoro aveva Carlo di Salerno gli ordinò di farsi consegnare dai tesorieri di Napoli 30.000 once e di curarne il trasporto nella piana diSan Martino, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] qualifica di sopracomito di una delle quattro galee inviate dal capitano generale da Mar nell'isoladi Veglia, tranquillamente "come quelli populi adoravano il nome diSan Marcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii, I, col. 982).
...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ) avuti nel 1523 e nel 1528 da Francesca diPietro Dolfin, nonché i loro discendenti, eredi principali del L'isola,il ponte,il mercato, Bologna 1934, p. 186 (ove però è erroneamente indicato come Antonio Grimani); M. Luxoro, La biblioteca diSan Marco ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] 1453, la cessione al Banco di S. Giorgio dell'isoladi Corsica e di tutti i diritti di Genova su di essa, affidando ai Protettori l'incarico di riconquistare la città diSan Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese di luglio il F. organizzò il ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di re Pietro III, ai cui eredi passò la contea di Cammarata.
Il miles Damiano, minore dei tre figli di Nicolò, nel 1299 fu nominato custode del castello di Messina, dal 1305 fu insignorito della terra diSan Filadello (oggi San verso l’isola con i ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...