DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 15, 124-130). Si conosce solo il nome di un fratello maggiore, Pietro, gesuita anch'egli, morto giovane.
Presentata ben presto se l'isola fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de San Francisco, Relac ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] disan Bernardo e del vescovo Ottone di Frisinga, fratello del sovrano. D'altra parte, i diritti della Chiesa stessa si erano accresciuti e perfezionati nell'anno precedente per la sentenza di restituzione di una metà dell'isoladi Pianosa ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Chiesa romana otteneva, a sua volta, oltre alla possibilità di un diritto di veto in certi casi, una cosa molto importante: il riconoscimento della sua sovranità su quanto il Patrimonio diSanPietro rivendicava almeno a partire da Ottone I, se non ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] nuovo istituto e il 14 settembre, nella basilica di S. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle nell'isoladiSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di S ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a SanPietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] imperiali, che comprendeva la città e il territorio circostante per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isoladiSan Giulio d'Orta. I comitati erano circoscrizioni territoriali quasi prive ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Grassi e un'altra pala di analogo soggetto (1772) per incarico diPietro Barbarigo nella parrocchiale di Oriago - insieme col isoladiSan Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su tela in una sala di Palazzo Volpi a S. Beneto, le quattro Allegorie di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il isoladiSan Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] mali.
Il riacquisto dell'isoladi Sicilia all'obbedienza della Chiesa seppellito nella tomba che s'era preparato in S. Pietro. Tre secoli dopo (11 ott. 1605) il di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ai Sassoni che avevano invaso la loro isola, C. ed i suoi compagni entrarono IX-X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346), oratorio semidiruto e abbandonato, dedicato a s. Pietro. La zona era "ubertate fecunda, aquis irrigua ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di G. XIII perseguiva un obiettivo concepito da Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione didi sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...