Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] riesce ancora a isolarsi dalla disgustosa diSanPietro, la Crocifissione e la battaglia di Canne) non è che un alfabeto, un arbitrario e convenzionale sistema di segni - privo di sostanza come ogni sistema di segni - elaborato dagli abitanti di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] una non meglio precisata magistratura di cui fu incaricato nell'isoladi Chio probabilmente presso il governatore radicalmente trasformata, villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSanPietro in Cariano).
Dopo essere rimasto ancora ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] estratto (Discorso topografico dell'isoladiSan Giulio) del quarto, a Milano nel 1693, a cura di Francesco Onofrio Cotta, che del C. l'Heroicum carmen de duello Davidis et Goliae diPietro Apollonio Collazio. Il C. aveva avuto il manoscritto da cui ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] l’erezione in contea del feudo diIsola Centipera (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Normali, 1460 giugno dicembre 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSanPietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre 1464 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] profonda ortodossia della Repubblica diSan Marco, inneggia alle sue le proprie proporzioni non dominando più isolata, essa vi era rimasta, tuttavia, , forse anch'egli un Contarini. Anche Pietro Garzoni, il pubblico storiografo, tiene un Diario ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] prese a volare per aria sin che [san Giulio] lo fece arrivare a Lasedeyā, isola cui non era mai giunto alcun uomo101.
Dopo che Giulio si è rivelato a Costantino profetizzandogli il martirio diPietrodi Alessandria e la successione al patriarcato ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] al Decameron. a sanare la quale non valse erano accuratamente isolate e diPietro pazzo, di Livoretto, di Fortunio, di Guerrino, di Cesarino, di Costantino e, per passare alle eroine femminili, di Costanza e di Adamantina. Tutti i protagonisti di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] porta all'accessione all'Impero del Regno di Gerusalemme, dell'isoladi Cipro e del Regno di Ungheria, che fa da baluardo a est soprattutto di Riccardo diSan Germano, che vede in Federico un re dotato di un vero programma e di un'idea nuova di Regno ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] un certo orgoglioso isolamento rispetto alle mode che il progetto iniziale del Banco diSan Carlo544 collegava in qualche modo tutti e religiosa diPietro Giannone, Milano-Napoli, Ricciardi, 1970; Pietro Giannone, Opere, a cura di S. Bertelli ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e borboniche e da Carlo e Pietro Leopoldo facevano iniziare il loro moto quando hanno volto lo sguardo alla repubblica diSan Marco nell'ultimo secolo della sua 'isola gli era stata affidata, allo stato di penosa desolazione di tanta parte di quella ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...