D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] dell'ultimo ciclo pittorico e sull'anno di morte del Tanzio da Varallo, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXX-XXXI (1976-1977), pp. 91 s.; G. Melzi D'Eril, Sacro Monte d'Orta, in IsolaSan Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] i ribelli di censure ecclesiastiche.
L'appello di E. e di fra Giacomo da San Gimignano a Che l'isola fosse un luogo abbastanza sicuro ppr i seguaci di E. è spirituali di Provenza, come risulta dall'interrogatorio di una nipote diPietrodi Giovanni ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), pp. 248 s.; R. Cevese, La villa dei Nani, II, in Vicenza, XI (1969), 6, p. 15; F. Barbieri, Schede, in Pietradi Vicenza, Vicenza 1970, pp. 92, 98 s., 100 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , il quale, dopo essersi nuovamente rifugiato ai primi d'agosto 1501 nell'isola d'Ischia, attraverso Genova e Marsiglia raggiunse la Francia e alla fine di quell'anno era alla corte di Luigi XII, il quale, in cambio della sua rinuncia a ogni diritto ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] di Pierno o della Pentecoste a Serra San Bruno, il «gioco della falce» a San Giorgio Lucano o il ciclo coreutico della tarantata Maria di Nardò marcata nel secondo fotolibro, Sardegna. Una civiltà dipietra, uscito nel 1961 per la stessa collana e ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] da Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro III d'Aragona la data e le di difesa le coste del Regno e per riconquistare l'isola perduta. In questo periodo di Aus den Stadtbüchern und Urkunden von San Gimignano, Berlin 1900, ad Indicem;Bartholomaei ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Pietro, e quello di Agostino, che acquisi il feudo didi nuovo nell'urna del Seminario, fu eletto all'importante carica di governatore di Corsica, di durata biennale.
Al rientro dall'isola magistrato diSanità, incarico, quest'ultimo, di particolare ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] (Rocca San Casciano 1918) che raccoglie, oltre alle arringhe di autorevoli personaggi pronunciate nel processo di oltraggio isola dei baci (Milano 1919), nella prefazione del quale il C., stanco di "romanzi bene educati" e "come si deve", dichiarò di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] a Gabriele Dolfin un fondo di sua proprietà sito a San Martino in Strada.
Nel cronache) il D. resse la podesteria diIsola, in Istria. Sta di fatto però che in quello stesso anno al D. quale procuratore del doge Pietro Gradenigo. In risposta, i legati ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isoladi Filippo Maria Visconti, Pietro Candido Decembrio, situata sotto il portico della basilica di , Un'arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino, ibid.,s. 2, III( ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...