LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] lettera a Pietro Della Vigna traspare chiaramente il timore di perdere la fiducia di Federico, ma G. Falco, I preliminari della pace diSan Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 443 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] il suo nome fra gli abitanti della parrocchia di S. Pietro all'Orto a Milano, dove la famiglia 'Eril, in IsolaSan Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di S. Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel Museo diocesano diSan pittore, attestato quasi ininterrottamente nell’isola, Paladini acquistò una vigna a » (Di Marzo, 1882, p. 192), la Negazione diPietro nel palazzo dei Normanni di Palermo, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] famiglia il permesso di abbandonare l'isola grazie a ricchi G. acquistò il Monte diSan Giovanni, eretto per restituire Pietro Aldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato: pagò nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] nella chiesa milanese diSan Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'Isola Bella.
Il B di Milano, Francesco I Sforza Visconti (lettere diPietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451, e di Giacomo al duca, del 25 dicembre di ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] , 270, 373-377, 381, 382, 388, 399, 403; Il Conclave diSan Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia, in G. Damerini, L'Isola e il Cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1955, pp. 201-236, passim; H.Raab ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) diPietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] conducono, dopo averlo prelevato a SanPietro in Valle nel Veronese, il latore di ducali disponenti un sequestro a istanza quella per Corfù. Imbarcato, in effetti, l'8 marzo 1657 per l'isola, il G. con questi: ma da Corfù ben presto rientrato alla ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] convoglio pisano che trasportava un prezioso carico di denaro e di lingotti d'argento (1283); le sconfitte subite dalla flotta pisana nelle acque di Cagliari e presso l'isoladi Tavolara (costa nordorientale della Sardegna; 1284, prima metà). Ancora ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] superficiale per le vicende artistiche e storico-letterarie della sua isola, ma anche una certa attitudine alla politica e alla il siciliano marchese diSan Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto di collaborazione, ma anche di competizione, fra il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] dovuto, di concerto con la flotta veneta, portare soccorso all'isoladi Cipro assalita dai Turchi, il C. decise di seguire il 1578, il C. ebbe otto figli, tutti maschi: Pietro; Antonio; Benedetto, che ebbe vari benefici ecclesiastici minori, ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...