DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] d'Evandro. Verso il 1175 questo stesso Pietro risulta proprietario di terre residente a Sora e probabilmente era uno di quei parenti del D. in questa città di cui parla Riccardo diSan Germano ricordando la conquista di Sora nel 1208 (p. 26b). Non è ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] di altiforni e impianti di lavorazione nella stessa isoladi Elba, mentre i forni fusori di . e i fratelli Cosimo e Pietro invitarono a sottoscrivere le azioni. Arcangeli, Necrol. dell'ing. T. C. diSan Marcello, Firenze 1852; L. Maini, Necrol., in ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] isola, nel burrascoso consiglio di guerra riunitosi nelle acque di Calamiti, dopo che era giunta la notizia della caduta di al C. fu dato come successore Pietro Tron; la notizia lo raggiunse a Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] tra Roma e l'isola, ma scontentava le pretese dinastiche sulla Sicilia diPietro IV ed Eleonora d' . Le Goff, San Luigi, Torino 1999, pp. 240, 249, 608, 709, 717; P. Sardina, Palermo e i Chiaromonte: splendore e tramonto di una signoria. Potere ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di interlocutori nell’isola. Centro della 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Nord (cantoni di Luri e di Rogliano), dominata dal castello principale diSan Colombano. Possiamo ragionevolmente supporre che di fatto, anche se ancora non di diritto, questa signoria dei De Mari comprendesse fin dall'origine l'isoladi Capraia. Il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] C. la decorazione dell'oratorio del castello diSan Colombano al Lambro, proprietà dei certosini. s.; B. Rossi, Isola Dovarese, in Cremona, I (1929), p. 456 (un Redentore nella parrocchiale); S. Pollaroli, La chiesa di S. Bassano in Pizzighettone ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Posto da Giano alla difesa diSan Colombano, il F. venne isola per contrastare la ribellione capitanata da Mariano da Gaggio e prese quindi parte alla guerra del Finale, in qualità di capitano, insieme con i cugini Pietro e Nicolò. La morte di ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] identificazione di Setteri, che non è Ceuta, in Tunisia, bensì Sitia, nell'isoladi Creta, zona di Campi in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, a San Resurrezione del figlio di Teofilo e s. Pietro in cattedra il Meller ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] massacro diSan Zenone del 1260, in cui perse la vita il fratello di Ezzelino, e case nelle più immediate "vicinie": S. Pietro, S. Sofia, S. Bartolomeo, S. di Carzago (comprato nel 1241-42 da Girardo da Dovara), sui villaggi di Monticelli e diIsola ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...