MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Faenza, ne Le finte gemelle di N. Piccinni, L'isola d'Alcina di G. Gazzaniga, e La Giannetta di assoluta de Il convitato dipietradi Gazzaniga (carnevale, teatro fratello nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali diSan Pietroburgo e Mosca; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di , VIII (1983), pp. 177-189; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504): humanistic secretary and bishop, in Aevum, LVIII ( ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] re di Francia nella chiesa diSan Dionigi. Al progetto di un dell’Elogio di Torelli; minuta di una supplica a favore diPietro Cossali; passo di lettera a saggi di G.M. Varanini e di B. Chiappa in Villa Pindemonte a Isola della Scala, a cura di B ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] potrebbe essere sorta proprio per la comune residenza nell'isola.
Infine è nota una missiva, scritta dal D. di Castro e Floriano di Castel SanPietro.
Altre tracce della sua attività di consulente si ritrovano in diversi volumi della raccolta di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] idoli indigeni (zemí) che chiedeva fossero esposti in S. Pietro come testimonianza dell'opera di evangelizzazione.
Il G. concepiva il suo ruolo in maniera ambiziosa e lungimirante. Come l'isoladi Hispaniola era allora il punto d'irradiazione per la ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] (Della sovranità de' serenissimi re dell'isoladi Sicilia, edita più tardi negli Opuscoli di autori siciliani, XV, Palermo 1774-, pp fonti principali diPietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334) - costituì un avvenimento culturale di rilievo europeo: ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] avrebbe lasciato l'isola. La sua presenza in terraferma, e precisamente a Brindisi, è attestata solo il 15 maggio 1283. Egli restò tuttavia titolare dell'arcivescovato di Monreale fino al 22 luglio 1286, quando gli successe Pietro vescovo di Rieti.
L ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ricca vallata, convocò sulle alture di Cilaccia "tutti li popoli da San Giorgio a Bonifacio", cioè dal limite meridionale della pieve di Cauro fino all'estremo Sud dell'isola. Pervenuto così ad una sorta di primo apogeo politico, si fece conferire ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1755), L’isola disabitata (prima disan Bartolomeo (scritto a Roma per i filippini nel 1749 e ripreso a Padova ancora nel 1779; ed. moderna a cura di N. Maccavino - G. Collisani, Palermo 2003).
Il 7 dicembre 1749 (cfr. Tutte le opere diPietro ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] collegiata di S. Maria Maggiore della città di Cherso, nell'omonima isola dalmata . Locatelli): la Fondazione della diga di Malamocco - Posa della prima pietra e L'entrata in Chioggia (Museo di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...