BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Uberto, abate del monastero di S. Miniato di Firenze, ad abate del monastero di S. Pietro a Ema, presso Firenze, rilasciata il 19 aprile 1038 da San Donato in Poggio, Val di apostolica al monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesi di Siena).
B. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ai Sassoni che avevano invaso la loro isola, C. ed i suoi compagni entrarono IX-X, e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346), oratorio semidiruto e abbandonato, dedicato a s. Pietro. La zona era "ubertate fecunda, aquis irrigua ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] segretamente il 7 marzo 1573 una pace separata, rinunziando all'isoladi Cipro. Il D. ricevette la notizia a Madrid il 17 di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di G. XIII perseguiva un obiettivo concepito da Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione didi sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San della Fabbrica di S. Pietro, ottenne l'incarico di dipingere la in G. Rotondi Terminiello, Un'isoladi devozione a Savona. Il complesso monumentale ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] negli anni successivi sino alla pace diSan Germano, la ripresa violenta della persecuzione il 4 maggio 1241, presso l'isola del Giglio, attaccarono e sconfissero la per la prima volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Venezia, dopo l'occupazione veneziana, nel 1386, dell'isoladi Corfù, appartenente al Regno di nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di difesa. Quando , si fece mostrare le teste di s. Pietro e di s. Paolo, equestre stando. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesi, di Siena diSan Benedetto di Polirone (Mantova), di antica fondazione canossiana, erano esenti dalla diocesi di degli sforzi suoi e degli altri fedeli di S. Pietro per la pacificazione tra Gregorio VII ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; il Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage diSan … le canzonette che si cantano oggi". Pietro Della Valle on music and modernity in ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Firenze all'inizio di settembre del 1765. Il granduca Pietro Leopoldo (a isoladi Atlantide viene convocato un congresso generale. Un cataclisma fa però sprofondare l'isolaSan Casciano 1912) è riprodotta anche nei Viaggiatori del Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...