BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] elencati dal Boncompagni, mons. Iacopo Foscarini procuratore diSan Marco, Iacopo Contarini, Paolo Sarpi, il 'Isoladi Creta composta da Francesco Barozzi fu figliuolo di messer Yacomo Nobile l'anno 1777 (sic) ritrovandosi nella detta Isola, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dei provveditori l'atto di cessione dell'isoladi Tenedo, che Giovanni V inviato in ambasceria ad Avignone con Pietro Trevisan e Maffeo Emo: dovevano pp. 310, 322, 326, 330, 340-345; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Pietro Loredan. Nel prosieguo del 1567 fu eletto duca di Candia e in quell'isola doveva trascorrere molti anni, lasciando dietro di provveditore sopra le Fortezze, nel 1583 procuratore diSan Marco, a testimonianza del suo ormai indiscusso prestigio ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Pietrodi Lusignano, conte di Tripoli, fu allevata dalle donne greche del seguito materno, così da esprimersi didi tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A Sanisola. ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] di dicembre), in sostituzione diPietro Croci inviato a Parigi.
I primi anni di in previsione dell'occupazione italiana dell'isoladi Rodi e del Dodecaneso. L' . Nell'aprile 1920 fu inviato a San Remo in occasione degli incontri italo-iugoslavi ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con il modello dei soffitti per S. Spirito in Isoladi Tiziano. Si impegnò, così, in scorci arditi, di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage diSan Pietroburgo.
Con l'ascesa di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] , intraprese uno studio sistematico dell'isoladi Elba, che pubblicò nel 1870 (Cenni sui terreni stratificati dell'Isola d'Elba, in Boll. del C. produsse una serie di memorie sulle sorgenti diSan Gemini ed una Proposta di una carta idrologica e ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] di S. Pietro in Gessate a Milano.
La pala di S. Pietro in Gessate è la più antica opera religiosa diSan Remo, coll. Thiem (Malaguzzi Voleri, 1913, p. 277); la Dama già nella coll. Weber di Amburgo, oggi a San , a Splitska (isoladi Brac, Jugoslavia), ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isoladi Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti di nove codici della Biblioteca Vaticana e di ventuno della Vallicelliana, di quattro dell'Archivio capitolare di S. Pietro e di due del Lateranense: due manoscritti sono, invece, di S. Cecilia e due di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel SanPietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel diPietro Imperiali. Ad Isola della Scala fu sconfitto da Gastone di Foix, ma P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...