FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] 15 aprile nella cattedrale di Catania, dopo l'assegnazione a Costanza di Trapani e Monte San Giuliano (Erice).
Le dell'ereditarietà del possesso dell'isola, ma anche la successione femminile (importante novità a danno diPietro IV, al quale era negato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Retimno nell'isoladi Creta ( II, il veneziano Pietro Barbo. Richiamato da di S. Geminiano, sestiere diSan Marco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia di S. Polo; il F. parla poi di più di 1.800 ducati in contanti e di varie migliaia di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] anno dopo, per le pressioni del conte diSan Martino, ministro degli Esteri, si lasciò di Toscana Pietro Leopoldo, la restituzione del marchesato di Pregola, la cessione dei feudi delle Langhe e la sostituzione dell'isoladi Sardegna con province di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Salonicco al comando di 20 galee, giuntigli altri sei legni di rinforzo occupava le isoledi Lernno e Imbro e il 14 luglio 1469 assaliva didi Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale diPietro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] che, commessa al fratello don Pietro la difesa dei suoi diritti nel 1432 alla campagna contro l'isoladi Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr . San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di M ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece pervenire rifornimenti dal Regno di accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli Sfondrati, il completamento della cupola di S. Pietro e del palazzo del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] 'Intieri, il Niccolini, il duca di Noia, il principe diSan Severo; i salotti di Corilla e di M. A. Ardinghelli. Della " fan la caccia alle sgualdrine, e muoiono di sonno").
Alla metà d'ottobre lasciò l'isola per l'Olanda. Visitò Rotterdam, L'Aia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] isoladi Cipro, lo accolsero con i dignitari del Regno di Gerusalemme anche il F. e il conte di Acerra. Dopo la marcia attraverso l'isola il Regno. Durante le trattative di pace diSan Germano e di Ceprano era al seguito di Federico II e accompagnò l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che vi e particolarmente sulla isoladi Cipro, che si temeva oggetto di un attacco da Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia diPietro Giustinian alcuni ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Terracina, e in veste di conte d'Acerra donò al vescovo Gentile d'Aversa un'isola nel lago diSan Ginesio (sotto la rocca imperiale diSan Miniato), conferì a D. il ducato di ; Liber ad honorem Augusti diPietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa, ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...