CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza didi un incidente con Giolitti e delle vivaci lagnanze di questo al ministro degli Esteri. Antonino diSan era completamente isolato e disposto ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] infante prima, e dopo l'avvento al trono diPietro nel 1276, come regina, furono certamente i presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie e tre dei pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] . Si distinse nelle battaglie diSan Maurizio presso Reggio (8 Pietro Colletta, perché voleva una guerra offensiva e rivoluzionaria e invece era al comando di una divisione (di mesi di permanenza a Venezia; alla fine della quarantena nell’isola greca ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] di Bona Vista, alla seconda diSan Iacopo (Santiago), dato che vi erano approdati il giorno di propensi a credere che le isoledi Capo Verde siano state effettivamente di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, diPietrodi Cintra, di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Coniglio, Note sulla società napoletana ai tempi di don Pietrodi Toledo, in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, p. di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di " (prefazione a L'Isola overo successi favolosi del A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio diSan Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere diSan Marco, forse uno isoladi provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma anche all'attuazione didi esponenti di tutte e due le fazioni e la candidatura di due oltranzisti (Pietro ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di ottenere l'abbazia diSan Graziano in Arona, sua città natale, e rimase deluso di non aver potuto soddisfare questo desiderio. Nel 1524 il re lo fece nominare da Clemente VII abate mitrato di Santiago nell'isoladi Signor Pietro Martyre...,Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dei provveditori l'atto di cessione dell'isoladi Tenedo, che Giovanni V inviato in ambasceria ad Avignone con Pietro Trevisan e Maffeo Emo: dovevano pp. 310, 322, 326, 330, 340-345; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Pietro Loredan. Nel prosieguo del 1567 fu eletto duca di Candia e in quell'isola doveva trascorrere molti anni, lasciando dietro di provveditore sopra le Fortezze, nel 1583 procuratore diSan Marco, a testimonianza del suo ormai indiscusso prestigio ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...