Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] che attestava per vera la predicazione disan Giacomo in Spagna, lo schierarsi papale da un’elargizione civile. Il mandato diPietro era la fonte della potestas in ambito dell’isola e si facevano risalire alla Quia propter prudentiam tuam di Urbano II ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] poté espugnare l'isola come vendetta per il "tradimento" del re Giacomo di Maiorca (fratello minore diPietro III) che si Sicilia, a cura di M. Amari - U. Rizzitano, II, Palermo 1997, p. 439; M. Sanuto, Istoria di Romania, a cura di E. Papadopoulos, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] diPietro e Paolo, o con un minor numero di agnelli. L'a. emblema di la croce è una rappresentazione di tipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore uno con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che era stato suo primo insegnante a San Giorgio Canavese (fu poi giustiziato nel 1797 rientro in Italia (Storia naturale e medica dell'isoladi Corfù, Milano 1798). Da Milano il B. nettamente positivo diPietro Verri sul governo di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] suoi consiglieri, la collera di Richelieu. Così il gesuita Pietro Monod. detenuto prima a marchesi diSan Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron diSan Tommaso al titole, regio e all'isoladi Cipro. Così nel 1662 si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] da parte del cardinal vicario, Pietro Respighi, e quindi un ammonimento del di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò di raccogliere in un volume, L’isoladi in positivo la visione buonaiutiana disan Paolo, che nelle Lettere del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza didi un incidente con Giolitti e delle vivaci lagnanze di questo al ministro degli Esteri. Antonino diSan era completamente isolato e disposto ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] infante prima, e dopo l'avvento al trono diPietro nel 1276, come regina, furono certamente i presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie e tre dei pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] . Si distinse nelle battaglie diSan Maurizio presso Reggio (8 Pietro Colletta, perché voleva una guerra offensiva e rivoluzionaria e invece era al comando di una divisione (di mesi di permanenza a Venezia; alla fine della quarantena nell’isola greca ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] di Bona Vista, alla seconda diSan Iacopo (Santiago), dato che vi erano approdati il giorno di propensi a credere che le isoledi Capo Verde siano state effettivamente di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, diPietrodi Cintra, di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...