Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, SanPietro ’Aragona riunì, dopo più di un secolo dall’investitura, tutta ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] consuete nell'isola (Le Liber pontificalis, p. 162), o nella risposta ad un quesito dell'arcivescovo di Besançon sugli State 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica diSanPietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), p. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] temporaneamente assegnato al convento di S. Secondo sull'isola veneziana di Sant'Erasmo e il Analecta Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia disanPietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139.
Ch. Hirschauer, ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] fallimenti. Chigi venne a trovarsi sempre più isolato tra le posizioni assolutamente politicizzate sia spagnole ", 1, 1963, pp. 265-94; D. Balboni, La cattedra diSanPietro. Note storico-liturgiche sull'origine della festa "Natale Petri de Cathedra" ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] su Cagliari (23-25 genn. 1793), ma riuscì nella conquista dell'isoletta diSanPietro (8 genn.), ribattezzata in Isola della Libertà e dallo stesso B. dotata di una costituzione ispirata ai principî del più puro Rousseau. Questa costituzione fu ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] "per grazia di Dio e diSanPietro duca di Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là degli la ridistribuzione delle proprietà fondiarie e dei territori dell'isola in base alla forza contrattuale che fra i suoi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] loro definitivo annientamento, avvenuto sotto la guida di Niccolò dell’Isola (1290). È sintomatico che il risultato ’ nei ‘quarti’ diSanPietrodi Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San Giorgio (poi Santa ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] un intervento di B. presso il re in favore di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia (Diplomi di Ugo, n isoladiSan Giulio d'Orta, tolta per rappresaglia al vescovo di Novara (Ottonis I diplomata, n. 243), l'isola Comacina, il castello di Garda e quello di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] favorevoli agli alleati. Pietro de' Rossi, che gli Scaligeri avevano cacciato dalla signoria di Parma, fu nominato all'isoladiSan Giorgio Maggiore la sera di Natale e il giorno seguente. Gli si attribuisce infine una raccolta di deliberazioni del ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna diSanPietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino, Palestro Isoledi Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...