BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] . 1681 da Pietro, governatore reale della città di Scala e Ravello isoladi Alcina (libretto di A. Fanzaglia), Roma, Teatro Tordinona, 1728; Idaspe (libretto di G. P. Candi), Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo, carnevale 1730; Ezio (libretto di ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] l’editore messinese Pietro Brea – esibendo nel frontispizio il recentissimo titolo di «dottore» – un’altra raccolta di mottetti concertati, le Sacre canzoni musicali a due, tre, quattro e cinque voci, dedicata ad Antonio Pagano barone diSan Domenico ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] in scena per la prima volta al teatro diSan Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta isole dell’arcipelago toscano, l’opera fu rappresentata postuma nel campo sportivo di Portoferraio dal Carro di Tespi lirico il 20 settembre 1952.
Giuseppe Pietri ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] egli sia originario dell'isola ("palermitano" secondo il Catalogo di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale diSan Francesco (Assisi, G. Salvi, 1621). La Library of Congress di Washington possiede un gran numero di ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] nuova chiesa da U. Mazzanotto); Isola Rizza (1922); Marano di Valpolicella (1922); Chievo (1923); Verona, S. Luca (1923, opera di Giorgio Farinati, elettrificato da "La fonica"). Minerbe (1924), SanPietrodi Morubio (1926); Mambrotta (1926); Colà ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Pietro vulgo S. Agostino 215: 1785).
In Istria: Capodistria (cattedrale 81: 1772), Isoladi cui si riconosce il fondatore in Pietro Nacchini. I caratteri di P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nell’isola in tournée; il primo fu un buffo tra i più acclamati di 1825: «Pacini è di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini al di Pacini, annunciato peraltro dalla rivista come collaboratore, al pari diPietro ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Pietro Vinci.
Primo della famiglia a occuparsi della costruzione di delle Sante Vergini" (cit. in Di Giovanni, pp. 82 s.).
Tanta era di S. Martino delle Scale a Palermo, uno dei maggiori dell'isola. Anche in questo caso venne richiesto un organo di ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] G. fu a Graz con la compagnia diPietro Mingotti: al teatro fatto costruire nei pressi del Tummelplatz riscosse un notevole successo in coppia con la Isola nell'intermezzo Pericca e Varrone, con musiche di M. Fini. Nel 1743 ingaggiato dalla compagnia ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...