TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] libri meravigliosi quali il De Aetna diPietro Bembo (1496), Iamblichus (1497), luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), subito stampati a Manila, capitale delle Isole Filippine. Qui un cinese convertito, Juan ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] agli uccelli, il genere di caccia più usuale; nell'isoladi Creta si trovava anche la genovesi che san servirsi d'un fischietto (peloia) per chiamare una quantità di uccelli.
furono fatti in Toscana da Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano, dopo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] si eressero allora, con fasce decorative dipietre collocate ad angolo in modo da riscontra in alcuni nomi di luogo e in certe parole isolate dei più antichi Jaume Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito Laplasa ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] '' in non poche chiese dell'isola (parrocchiale di S. Gavino Monreale, S. Pietrodi Sorres). Né è da dimenticare a cura di G. Spagnesi, Roma 1988; F. Masala, schede su Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione diSan Remy a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] l'Università di Perugia, dove seguì i corsi diPietro, fratello di Baldo degli pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu , principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano.
Come già nel 1369 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo diPietro del ramo di Santa Sofia della stessa all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore diSan Marco de isoladi Cerigo si trovavano a Venezia da molti mesi, richiedendo che nella loro isola ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Roma il 2 novembre accompagnato da molti cardinali (Antonelli, diPietro, Braschi, Caselli, Bayane e Fesch) e da un Conclave diSan Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio diSan ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rimise in giuoco le sorti della Toscana. Pietro Leopoldo successe sul trono imperiale e, dopo, occuparono Portoferraio, l'isoladi Capraia, e ancora Campiglia via Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e la ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] nel feudo di Castro, sito nell'isoladi Lenino. di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della città, del cui Consiglio fu consulente. Il ritorno di la Serenissima affidava a Pietro Bembo l'incarico di storiografo "pubblico" - ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] orientale e l'occidentale, che limitano l'isoladi Walcheren e il Beveland Settentrionale e Meridionale (v di un affresco gotico, del sec. XIV nella chiesa diSanPietro a Utrecht, dinnanzi ai quali invece che di arte olandese conviene parlare di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...