SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isoledi Candia e di Itinerario del rey Alfonso II, Barcellona 1904. Per Pietro II cfr. id., Itinerario del rey Pedro II nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] E fu precisamente il compito diPietro il Grande l'aprire alla di 7.000.000 di dollari, la penisola dell'Alasca, il quasi contemporaneo acquisto dell'isoladidi Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è protetta da una diga dipietra. Il. lago è ricco di pesce; è congiunto col grande kien. La temperatura del mare in febbraio è di 26° in faccia all'isoladi Hai-nan, scende da 20° a 15° C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221- ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Beppu e di Unzen, nell'isoladi Kyūshū; di Atami, di Higashiyama, di Yumoto, di Hakone, di Arima, di Kusatsu, nell'isoladi Hondo; di Noboribetsu, nell'isoladi 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō 'età della pietra. A che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] delta del Danubio con l'Isola dei Serpenti e la di leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento diSan Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse diSan Paolo, un ciclo di chiese dipietradi Făgăraş e di Sâmbăta si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e carolingia) appartengono un gran numero dipietre figurate (provenienti dall'isola Gotland) e altre con rune e settentrionale, specialmente da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa della vittoria sui ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] isolatodi roccia nel quale si è voluto riconoscere l'altare di Atena Areia (Paus., I, 28, 5). Qui v'erano anche le due pietre bianche per le questioni gravi. L'atto è firmato da Riccio diSan Donato, che si dice console genovese in Tebe. Poi, dopo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] scrivere un pedestre Dottrinale di materia scientifica e morale. Pietro appare in Firenze (IV, xvii, 3). I commenti diSan Tommaso alle opere del filosofo greco e non s'ebbero soltanto esempî isolatidi virtù umane e di perfetta vita religiosa. Da ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] o gatsamo, di cui si avvalgono gli abitanti diisole del lago vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel il re. Il tābot (tavoletta dipietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone sull'altare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Bío e il Río Imperial, a 800 m. nell'isoladi Chiloé.
La pianura centrale è la regione più fittamente dal Valdivia ammiraglio, occupava la baia diSan Pedro; infine Valdivia stesso nel'46 scuola italiana; Pietro Lira, pittore di larga visione nei ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...