PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] noto come ‘cammeo di Traiano’ (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) e al ritratto in cera e pietra dura per Anna Fedorovna alcuni mesi a Parigi per il rientro di Bonaparte dall’isola d’Elba, ebbe modo di ritrarre l’imperatore dal vero mentre ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Pietro vulgo S. Agostino 215: 1785).
In Istria: Capodistria (cattedrale 81: 1772), Isoladi cui si riconosce il fondatore in Pietro Nacchini. I caratteri di P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] avvenimenti di Sicilia di quegli anni e le discussioni parlamentari sull'istituzione di un commissariato civile nell'isola cui , con il Sonnino e col San Giuliano. Il suo punto di vista era anche più radicale di quello del Giolitti, poiché riteneva ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] in onore del marchese Pietro Torrigiani di Firenze), Antonelli (in onore di un altro amico fiorentino circa un anno (a San Domingo si ammalò di febbre gialla), tornò negli documenti sulle vicende dell'isola; aveva anzi intenzione di scrivere un libro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Francesco a Milano e ora all'Isola Bella (palazzo Borromeo); tale identificazione, , un Pietrodi Giovanni del Lago di Lugano che di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di Federico II, presso l'isola del Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere prima in Pisa, poi in San padri conciliari con grande pompa. Il 29 giugno, festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] effluvi dei fiori e dei frutti. Trasferitisi sull'isola dei Frati al centro del lago, in un ambiente discendente da Pietro Alighieri. Il F. mostra di orientarsi verso lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nell’isola in tournée; il primo fu un buffo tra i più acclamati di 1825: «Pacini è di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini al di Pacini, annunciato peraltro dalla rivista come collaboratore, al pari diPietro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] si apre proprio con la morte di Ruggero II, che costituisce l'ineguagliata pietradi paragone per i suoi due successori: isola l'azione proseguì in Calabria, dove, con la conquista della sua piazzaforte di Taverna, venne imprigionata la contessa di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Pietrodi Toledo generale della fanteria italiana impegnata nella guerra didi Paolo IV il D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a Perugia. Didi 50.000scudi e, tornato nell'isola, propose di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...