BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] Pietro in Tuscia - allora Bernardo di Cucuiaco -, il B. portò la coalizione a schierarsi contro i guelfi del Lazio settentrionale, che erano capeggiati da Orvieto e dai signori di Farnese: occupate, con l'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e San ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] presidente del Consiglio supremo della Reale giunta di Sicilia, istituita da Carlo di Borbone per il governo dell'isola, e per far conoscere al re e confessore e consigliere dei principi diSan Nicandro, di Centola e di Camporeale. Ma dal 1764 mutò ...
Leggi Tutto
BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri diSan Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] il B. restò inattivo a Malta in attesa di poter riprendere a stampare; ma nel 1656 partì dall'isola e passò a Messina ove aprì un negozio di libraio. L'anno seguente fece stampare dagli eredi diPietro Brea un opuscolo del padre Antonio Maria Sersale ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] nuova chiesa da U. Mazzanotto); Isola Rizza (1922); Marano di Valpolicella (1922); Chievo (1923); Verona, S. Luca (1923, opera di Giorgio Farinati, elettrificato da "La fonica"). Minerbe (1924), SanPietrodi Morubio (1926); Mambrotta (1926); Colà ...
Leggi Tutto
AMAT diSan Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] -1824)...,Cagliari 1867. Nel 1867-68 aveva pubblicato, pure a Cagliari, due grossi volumi di un ragguardevole Annuario statistico e calendario generale dell'isoladi Sardegna.Nel 1877, nella Rivista economica della Sardegna (I, fase. 3), della quale ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] della sua opera fu la riconquista all'obbedienza della Chiesa di Castel SanPietro (19 giugno). Il B. resse Bologna finché non da Eugenio IV ad Alfonso d'Aragona, reduce dall'attacco all'isoladi Gerba. Nel 1435 si iscriveva all'arte dei Giudici e ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] del 1835, 1836 e 1837, fu decorato dell'Ordine di Isabella, promosso capitano e ancora decorato dell'Ordine diSan Ferdinando. Nel 1838, sposatosi, avendo ereditato tutti i beni dello zio Pietro, si dimise dal servizio, ma non gli fu consentito ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] Catalogna. Ma Pietro riuscì a conservare il potere e a consolidarlo, soprattutto dopo la morte di A., avvenuta ai primi del 1192.
Alcuni anni innanzi, attraverso la donazione della chiesa diSan Nicola di Gurgo fatta ai benedettini di Monte Cassino ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di Negro, il bibliotecario Paolo di Perugia, il teologo e letterato Dionigi di Borgo San come nella bellissima novella diPietro Boccamazza e dell'Agnolella ( isola mai in un modulo rigido di rappresentazione, ma si inserisce in una più fitta trama di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Milano da Nancy, il 24, Giovanni Pietro Panigarola - "la guida et timone diisola durante il quale matura il proposito di F. di consegnarsi definitivamente al re di , La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...