BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] virtù di queste doti, la Repubblica ottenne da Urbano VI la sua promozione a vescovo di Kisamos nell'isoladi Creta . 70-88; Vita disan Lorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] 13 agosto 1918, per la presa della cima del San Matteo, allora l’impresa bellica avvenuta ad altitudine più stesso anno ebbe, con Pietro Mascherpa, cattedratico di farmacologia, la «Medaglia inerenti la flora dell’Isoladi Gallinara, la flora Ticinese ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] di esenzione al castello diSan Vito e, nel luglio di quell'anno, presenziò alla rinuncia dei conti di Pitigliano al diritto di accordi di pace; il giorno seguente consegnò al giudice Pietro acquisto dell'isola.
Dopo un nuovo periodo di lotte ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] conte diSan Gadèay (1604).
Nel 1606 Filippo III lo nominò consigliere di Sicilia, col compito di ottenne altri incarichi: il viceré auora, di propria iniziativa, lo prepose dapprima alla cavalleria dell'isola, e gli affidò poi, privandone ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di A. con il cognato Luigi VI di Francia si guastarono; Pietro il Venerabile di Cluny intervenne poi presso il conte di alla dignità di abate laico diSan Maurizio d'Agauno l'isoladi Cipro; morì a Nicosia il 1 apr. 1148.
Della vita privata di A. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] in una zona - quella tra S. Pietro e la cattedrale di S. Lorenzo - dove avevano le loro Comunità di Diano (20-24 settembre), Albenga (23 settembre), Oneglia (29 settembre), San Remo
Di ritorno da questa missione, il L. incrociò davanti all'isoladi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] anche, dopo laboriose trattative, alla stipulazione di un'alleanza in funzione antigenovese con Pietro IV d'Aragona, impegnato da tempo capisaldi genovesi nell'isola (27 ag. 1353) -, e finalmente nel golfo di Portolongo, nell'isoladi Sapienza (non ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] in scena per la prima volta al teatro diSan Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta isole dell’arcipelago toscano, l’opera fu rappresentata postuma nel campo sportivo di Portoferraio dal Carro di Tespi lirico il 20 settembre 1952.
Giuseppe Pietri ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] , il 2 marzo 1758, segretario di Stato con competenza sull'isola, e il 24 maggio 1759 archivista Pietro Metastasio, ma questi, sia pur garbatamente, rifiutò. L'edizione, comparsa adespota, fu attribuita ad altri finché il conte B. Robbio diSan ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] egli sia originario dell'isola ("palermitano" secondo il Catalogo di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale diSan Francesco (Assisi, G. Salvi, 1621). La Library of Congress di Washington possiede un gran numero di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...