GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] Bertrando diSan Ginesio, patriarca di Aquileia durante la guerra di Chioggia, e Pietro che fu governatore di galere.
Fonti e di F. Zago, Venezia 1993, nn. 125, 129, 132, 137, 468; V. Lazzarini, Sulla battaglia di Porto Longo nell'isoladi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] Bologna. Condannato a cinque anni di confino, fu inviato nell'isoladi Lipari, dove ebbe occasione di stringere legami con M. di movimento legata al suo lavoro di assicuratore, si fece promotore di varie riunioni a Coccolia, Pilastro, SanPietro ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] l’editore messinese Pietro Brea – esibendo nel frontispizio il recentissimo titolo di «dottore» – un’altra raccolta di mottetti concertati, le Sacre canzoni musicali a due, tre, quattro e cinque voci, dedicata ad Antonio Pagano barone diSan Domenico ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari diSan Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] di Capua contro Angelo Peluso, il frate laico del convento napoletano alla Sanitàdi carattere ideologico e interpretativo.
Il trasferimento nell'isola segnò per Paladino anche l'avvio di una nuova stagioni di dal Viceré d. Pietrodi Toledo (1535- ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] il 10 maggio 1284, vicino all'isoladi Tavolara a nordest della Sardegna (durante di Las Hormigas o forse nell'ansa diSan Feliu. Fu una grave sconfitta per gli Angioini di Napoli riguardante il D., fatta al re Pietro III. Alla fine dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] , per impadronirsi dell'isola d'Ischia e darla al re di Francia (cfr. De di Gian Pietro Carafa al pontificato nel 1555 si spensero ben presto con la sconfitta dei Francesi a San Quintino.
Fu, invece, la madre del C. che, versando una malleveria di ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] cita il passo di un precedente autore (Pietro Antonio Moti, 1638 O. B e Prospero Alpino e la flora dell'isoladi Creta, in Malpighia, XIV(1900), p. 24 . Un cenno si trova anche in P. Amat diSan Filippo, Biogr. dei viaggiatori italiani..., Roma 1881, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isoladi Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re didiSan Michele, situato in posizione dominante gli accessi del castello di diplom. diPietro IV il ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] Interno di S. Giovanni a Parma (1873: Milano, Pinacoteca di Brera) o Sotterraneo del duomo di Parma (1875: SanPietro in istituto di belle arti, di cui diverrà professore emerito nel 1924), sia artistico. Tra le prime opere dipinte sull'isola si ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] Negro ycolorado, di 342 pagine, rappresentò una pietra miliare nel progresso della scienza idraulica: calcoli di pendenze di fiumi e di terreni, di portate d'acqua, di superfici da irrigare, di capacità di accumulo delle lagune, di manufatti per i ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...