MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] ., il quale era stato messo in stato diisolamento, era accusato di essere persona ignobile. Nel 1804 al cardinale Borgia dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P. Amat diSan Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 369-388; I ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo diPietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] 1694, capofamiglia, con moglie e figli, era residente all'Isoladi Sopra, in una casa portata in dote dalla moglie Chiara , Villafranca, Verona 1965, p. 60; L. Marchesini, La pieve diSan Floriano, Verona 1968, p. 67; G.P. Marchini, Il collezionismo ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] Pietro Torrelles, comandante dell'armata inviata da Martino il Vecchio, re d'Aragona, al figlio Martino il Giovane, re di serie fortunosa di eventi che gettarono l'isola e la stessa residenza abituale fu nel castello diSan Michele, situato a breve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] antico popolo celtico che abitava l'isola, che erano stati evangelizzati dagli tesi di Andrieu, che propone di assegnare la raccolta diSan Gallo a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 371; C. Silva Tarouca, G. "archicantor" di S. Pietro a Roma. ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese diSan Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese diSan Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] Le feste di S. Rosalia in Palermo; La grotta azzurra nell'isoladi Capri; Le terme di Valdieri; 'opera incompiuta, pensò di rivolgersi a Pietro Giordani che già aveva O. Moreno. Elogio del marchese F. C. diSan Tommaso, Torino 1843;E. Aragni, Per le ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] gran maestro Pietro del Monte accolse il C. in qualità di frate serviente San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di Comino in difesa degli stretti canali fra le isole ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] . 1681 da Pietro, governatore reale della città di Scala e Ravello isoladi Alcina (libretto di A. Fanzaglia), Roma, Teatro Tordinona, 1728; Idaspe (libretto di G. P. Candi), Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo, carnevale 1730; Ezio (libretto di ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] benedettini diSan Servolo (un’isola della laguna), donando all’abate Giovanni la cappella familiare di S di forza. Nell’836, gli oppositori di Giovanni attuarono infatti un colpo di mano decisivo: mentre usciva dalla chiesa cattedrale di S. Pietrodi ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Approdo all'isoladi Malta (di L. Cungi), S. Pietro liberato dal carcere e S. Pietro che risana lo storpio di O. iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì a Perugia il ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] , spingendo Venezia ad un supremo sforzo per respingere il pericolo genovese. In seguito Pietro saccheggiò il litorale ed occupò San Lazzaro, assediando poi Malamocco e sbarcando nell'isoladi Poveglia, dove fu sottoposto a bombardamento il monastero ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...