GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] forse dopo un periodo di relativo isolamento presso l'eremo di Beel, avviò i da una pioggia dipietre lanciate dai sostenitori di Vata. Il vescovo cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica disan G ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] un Andrea Corner del sestriere diSan Polo il quale, però, di Candia. Durante il suo governo si manifestò per la prima volta una grave ribellione nell'isola sostituì Pietro Miani. La prematura morte di quest'ultimo, avvenuta insieme con quella di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] perduto, in Un’isoladi devozione a Savona. Il complesso monumentale della Cattedrale dell’Assunta, a cura di G. Rotondi Terminiello di Savona, ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La Cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] in pietra e di essersi dovuto servire per l'edizione di una copia di M. Corsi, che era stato abate di S. Michele in Borgo e, dal 1662, vescovo diSandi Pisa e de' suoi contorni, III, Pisa 1838, p. 136; G. Piombanti, La Certosa di Pisa e dell'Isoladi ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] consegnare agli arcivescovi dell’isola (ibid.; Roberti de Schiapparelli, Le carte antiche dell’archivio capitolare di S. Pietro in Vaticano, in Archivio della Società romana M. Chibnall, Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] di Ponte SanPietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è la tela con un Miracolo di s. Zenone nella chiesa di 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isoladi S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977, p. 215; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali ...
Leggi Tutto
GERMANO diSan Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] religione di Germano diSan Stanislao e, dopo la professione dei voti (ottobre 1866), passò come studente al ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo.
La canonizzazione del fondatore dei passionisti Paolo della Croce, celebrata solennemente in S. Pietro il 29 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] distruzione di Bagdad (1259) e la caduta diSan Giovanni traffico del mastice, principale produzione dell'isoladi Chio, all'epoca dominio degli Zaccaria di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA diSan Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] i voti il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria diSan Siro.
Nulla sappiamo della sue successive destinazioni fino e commerciando in pietre preziose. Il 13 giugno salpò verso l'isoladi Sumatra, dove giunse il 29 successivo, e di lì riprese ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), PietroPietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] lingua italiana, "tenendo corte da Gran Signore" (Bosio, p. 460). Nel 1565 ebbe l'incarico di curare le fortificazioni del forte diSan Michele e dell'isoladi Senglea, e in quello stesso anno fu impegnato nel grande scontro contro i Turchi che, dal ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...