EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di F. De Nicola, che nella prefazione al Rimedio amoroso diPietrodiSan Gimignano (Callimaco Esperiente), a quel tempo ambasciatore del re diisoladi Rodi, l'Asteride, o Bellum Rhodiacum, e di un compendio delle Historiae rerum Venetarum di ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietrodi Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Egidio, Arcano e inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedrale diSan Sepolcro (Baldini, 2004, pp. 120-123; collaborazione non nell’isoladi Mallorca, in partic. l’Allegoria della fondazione della Certosa di Valldemosa, Palma di Maiorca, ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] disegni di legge relativi alla tassa sulle successioni e sulle donazioni, al trattato di pace diSan Germano, di cui fu essi rinunciarono alla proprietà e alla direzione del Giornale dell'Isola.
Il C. trascorse gli ultimi anni appartato dalle vicende ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di cavaliere di Malta (New York, Pierpont Morgan Library), identificato con Benvenuto San Giorgio di Biandrate, storico e diplomatico del Marchesato di Monferrato, che M. dipinse nello stesso 1499; nonché dal Ritratto di Andrea Novelli (Isola ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del "popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, di gran parte della critica successiva; è parzialmente concorde il Ragghianti (1969), che isoladi "braccioli" all'altare di S. Pietro nella chiesa fiorentina di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio diPietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isoladidi Leonardo. Fra gli altri personaggi figurano anche Francesco da Lugnano e Pietro vescovo di I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] allo stratigoto di Messina perché disponesse restituzione a Giunta Salimbeni, mercante diSan Gimignano, dei beni di cui era per di più dagli ordini di confisca contro traditori e ribelli emanati da Pietro d'Aragona dopo il suo arrivo nell'isola. ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Nel 1898 partecipò all'Esposizione nazionale diSan Pietroburgo e a quella di Torino. Nel 1900 al Salon di Parigi ottenne la medaglia d'oro con La processione delle ammantate a S. Pietro e Giovedì santo (Roma, Accademia nazionale di S. Luca), che gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di origine genovese, era signore diSan Colombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si trattava in ogni caso di personaggi e diPietrodi Bozzi. Però, quando Giudice d'Istria venne nominato da Alfonso V conte di inviò nell'isola Antonio ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] spiaggia di Tunisi, nella contrada di Cartagine, sotto la tenda del re" - come annota scrupolosamente il notaio Rolandino diSan 1271 nel palazzo diPietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover dare ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...