CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] gli avvenimenti bellici nell'isola lo costrinsero a una prolungata sosta di due mesi a Napoli, insieme con i cardinali Patrizi, DiPietro e Sforza. Durante, le visita pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote diPietro Ruffo San Giuliano e, per ordine del re, deportò i suoi abitanti in una città di nuova fondazione battezzata Regale, oggi difficilmente localizzabile. Pacificata così l'isola ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] 1353 a seguito del siniscalco, all'inizio di gennaio 1354 fu inviato nell'isola a svolgere il compito forse più delicato e, avendo provvidamente conservato forze sufficienti all'assedio diSan Miniato, nel gennaio 1370, riscattato dalla prigionia, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Alessandro VII, nel maggio del 1635 il F. venne incancato dal papa di rafforzare le difese dell'isoladi Malta, minacciata da un probabile attacco turco. Giunto nell'isola nell'ottobre 1635, nel suo primo rapporto sollecitò il Consiglio dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio diSan Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] devetum di commercio con l'isola; tuttavia, nel 1197 un gruppo di mercanti decise ufficialmente di non di Torres, che suo figlio Manuele avrebbe sposato lurgia (o Giorgia), figlia del giudice. Nello stesso anno (24febbraio) acquistò dai nipoti Pietro ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Reichenau, l'autorizzazione a costruire una "cella" in onore di s. Pietro in una località che venne poi detta Niederzell sulla punta settentrionale dell'isoladi Reichenau nel lago di Costanza. Riportano inoltre che la costruzione della "basilica S ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] di S. Pietrodi Casteggio.
Fin dagli inizi del suo episcopato L. si mostrò attento alle diverse espressioni di vita regolare presenti nella sua diocesi, anche a quelle di più recente istituzione. Oltre a prediligere il monastero vallombrosano diSan ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante diPietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] i due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e i Fiorentini nominato rettore o governatore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Si trovava in di Cantuccio Gabrielli, sorta a quanto pare a causa del beneficio di abate di S. Andrea dell'Isola ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] una fase delle votazioni che portarono all'elezione diPietro Mocenigo al trono ducale e quasi un anno militare di tutta la parte orientale dell'isola, con l'assistenza di due l'alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; senonché l ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] congregazione di Propaganda Fide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a dell'isola. Il 2 ott. 1743 il G. poteva ringraziare il segretario di Stato, loggia napoletana, il principe Raimondo di Sangro diSan Severo; il G. non dubitò ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...