Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Il riacquisto dell'isoladi Sicilia all'obbedienza i due cardinali Colonna, Giacomo e Pietro (nipote del primo), strana e di attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanza di tempo dalla caduta diSan ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a riparare a Brăila con Pietro e i "pochi" scampati alla nascono, con special providenza della natura, in quella isola". Certo ogni sua venuta "in Arcipelago" è stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] condominio con il fratello Pietro, l'uso del palazzo di famiglia situato in via isoladi Pomègues, egli rifiutò però anche di accedere alle ripetute richieste di restituzione di , da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] . progettò due tempietti sull'isola Bisentina del lago di Bolsena (pp. 455 s da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilica di S. Pietro a Roma in Rass. d'arte, IV (1904), ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] nominato vicario e giudice di S. Pietro con il privilegio di mantenere il canonicato di S. Lorenzo. Dopo con la Repubblica diSan Marco, alle importanti di connivenza da parte di Vienna, domandò invano a Filippo V l'evacuazione immediata dell'isola ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Ercole Strozzi, con Pietro Bembo. Allora diSan Benedetto di Olimpia, il gentile amore di Fiordiligi e Brandimarte, l'eroica devozione di Medoro e Cloridano, la tragica vicenda di Zerbino e Isabella, gli scenari meravigliosi e incantati dell'isoladi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] non piccolo di tempo trascorso tra la rivolta palermitana e l'intervento effettivo diPietro d'Aragona, l'epoca disan Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti durarono nell'isola per un secolo ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Vescovi e Regolari e della Fabbrica di S. Pietro. Nel 1740 partecipò al conclave in essa tradizionalmente rivendicava sull'isola.
Benedetto XIV, però, francesa, II, Córcega y Paraguay, Zaragoza-San Cristóbal 1996. È stata inoltre approfondita la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] immaginarie, come le IsolediSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di Parma (la leggenda diceva della scoperta delle "Indie". Un milanese, l'umanista Pietro Martire d'Angleria, stabilito alla corte dei re cattolici ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isoladi Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] isolato tentativo di impugnarne documents concerning A. M., Bernardino Parentino, Pietro Lombardo, Leonardo da Vinci and Filippo Benintendi, pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII (1998 ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...