ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] diSanPietrodi Camaiore.
Dal punto di vista economico, A. continuò l'opera di restaurazione e di ampliamento legato sempre più a quell'isoladi pace monastica che era il monastero cluniacense diSan Benedetto di Polirone secondo la sua ormai ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , come nella Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santi diSanPietro d'Orzio, databili nel decennio 1650-60, e nella più tarda Madonna del Rosario di Terno d'Isola, nonché in Sacre conversazioni di formato da casa (alle già ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] con Pietro Filargis (Filargo) detto Pietrodi Candia che, teologo ufficiale della corte viscontea, già godeva di grande del D. col Filargo nell'isoladiSan Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo 1391. Sul finire di quello stesso anno il D. si ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di J. Giraudoux (ivi, 24 febbr. 1954) con la parte diPietro presto abbandonata, nella sesta edizione dell'Arlecchino servitore di due padroni di si ritirò per qualche tempo nel romitorio dell'isoladiSan Francesco del Deserto; tornato a Roma, si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] favorevoli agli alleati. Pietro de' Rossi, che gli Scaligeri avevano cacciato dalla signoria di Parma, fu nominato all'isoladiSan Giorgio Maggiore la sera di Natale e il giorno seguente. Gli si attribuisce infine una raccolta di deliberazioni del ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] , Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna diSanPietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino, Palestro Isoledi Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] qui incrociò due navi portoghesi che provenivano dall'isoladiSan Lorenzo [oggi Madagascar] "che sta a fronte di Monzambiqui... copiosa d'infiniti armenti e di ogni sorte d'animali silvestri... di risi e altri semi... argento, ambracan [ambra grigia ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] Apoteosi all'immortale memoria diPietro Grimani fu doge di Venezia (Venezia 1753); un discorso in onore di Marco Foscarini è compreso dic. 1799-14 marzo 1800, tenutosi nell'isoladiSan Giorgio Maggiore di Venezia, dei cui lavori redasse anche un ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di S. Antonio in Trieste.
Le vicende costruttive della chiesa, realizzata poi da Pietro Nobile, dominarono la vita artistica cittadina per più di al complesso per l'isoladiSan Cristoforo progettato da Selva: si tratta di disegni per un cimitero, ...
Leggi Tutto
Angioni, Giulio
di
Antropologo culturale e scrittore italiano (Guasila, Cagliari, 1939 - Settimo SanPietro, Cagliari, 2017). Allievo di E. De Martino e A.M. Cirese, dopo la laurea in Lettere ha intrapreso [...] di Antropologia culturale all’Università di Cagliari (1971) e nel 1980 ha assunto il ruolo di professore ordinario. Le sue pubblicazioni, dididi Saggi di antropologia quali L’oro di Fraus (1988), il film omonimo di S. Mereu (2020 Vincitore di numerosi ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...