CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo diSanPietrodi Cavina presso Faenza, [...] Scriptores, XXI, Mediolani 1732, col. 1214 s.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, col. XXVIII(1914), p. 97; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, LIX (1929 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] diritti o a procacciarsi terre o privilegi nell'isola. Gli accordi del 1175, voluti dall'imperatore Augustae Taur. 1861, sec. XII, nn. 135, 148; G. Bonazzi, Il condaghe diSanPietrodi Silki, Sassari 1900, nn. 3, 284, 347 s., 350, 363, 367, 373 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] succeduto sul trono del giudicato. Dopo la scomparsa di C., Marcusa lasciò l'isola per recarsi in Sicilia, dove, a Messina pp. 185-194, 199 s., 201 s., 206; G. Bonazzi, Il condaghe diSanPietrodi Silki, Sassari 1900, nn. 4, 51, 64, 71-75, 77, 79-83 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca diSanPietro. Con questi due ultimi il C. cercò di fuggire da forze dell'Ordine ottennero nell'agosto del 1684 la resa dell'isoladi Santa Maura e nel settembre la conquista della Prevesa. Il ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] entrò come allievo ordinario nel conservatorio di S. Pietro a Majella, ove fu affidato alle cure di F. Cilea, direttore del il 21 apr. 1986: fu sepolto a Venezia nell'isoladiSan Michele.
Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] di Siviglia, L'inganno felice, La pietradi paragone; il 20 maggio 1828 cantò ne Il posto abbandonato di Mercadante di carnevale 1833-34, dove si esibì ne Il furioso all'isoladiSan Domingo di Donizetti, Chiara di Rosemberg, Torvaldo e Dorliska di ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] dogana delle pecore del patrimonio diSanPietro, quello della dogana di Roma e quello della tesoreria di Perugia. Il 29 maggio a impiegare soltanto nell'acquisto di merci inglesi il denaro guadagnato nell'isola. La società conseguì in quell ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] una sua Messa da requiem a tre voci con grande orchestra, che destò vasti consensi. Dal 1855 al 1857 dimorò nell'isoladiSan Lazzaro (sede dei padri armeni), dove si dedicò a riordinare ed armonizzare l'antico canto liturgico armeno (il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una di S. Pietro, M. tornò all'idea della pianta "chiara e schietta, luminosa e isolata intorno" suggerita dal progetto di ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] la direzione del monastero di S. Pietro, affidatogli da Teodoro; fondò poi i monasteri di S. Pietro a Wearmouth (674) e di S. Paolo a - Miracolosamente scampato (secondo san Gregorio Magno) alla morte che gli volevano dare i Goti di Totila. Festa, 23 ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...