ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Coniglio, Note sulla società napoletana ai tempi di don Pietrodi Toledo, in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, p. di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] rimase incompiuta una pala con la Predica di s. Giovanni Battista (disegno a Firenze, Uffizi). La commissione di un quadro con S. Pietro incarcere perRagusa passò al Micocca (bozzetto del C. all'Isola Bella, coll. Borromeo). Dall'inventario dei suoi ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] studi letterari ed eruditi nella quiete diSan Gimignano. Così lo presenta Raffaele Pietro Gravina di Palermo, Leonardo Corvino, vescovo di Lo sfondo del dialogo è l'isola Bisentina sul lago di Bolsena, possedimento della famiglia Farnese, ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] confronti dell'aggraziato raffaellismo di Perin del Vaga (Pietro Buonaccorsi) e dell' un pittore dello studiolo di Francesco I, Roma 1996; R.C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria disan Lorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di " (prefazione a L'Isola overo successi favolosi del A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] riapparizione sul palcoscenico, per ritirarsi, infine, definitivamente e isolarsi nella sua villa nei pressi di Aulla, da lei battezzata Trovarsi. Negli ultimi anni, colpita da paresi, visse a San Pellegrino Terme. Marta Abba morì a Milano, nella ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di quattro di loro (Stefano, Pietro, Anna Maria e Caterina), tutti nati entro il 1705, quando la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia diSan del XVII e XVIII secolo nell’isoladi Veglia: nuove proposte per Serafin Shön ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio diSan Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere diSan Marco, forse uno isoladi provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma anche all'attuazione didi esponenti di tutte e due le fazioni e la candidatura di due oltranzisti (Pietro ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isoladi [...] origine che cantò in versi di affettuosa tenerezza: "... l'ignobil culla, la casipola umile in la callaja Disan Bernardo, de' suoi primi e diPietro Biagi anch'egli fiero di ospitare l'amico poeta nella lussuosa villa Barbarigo; e di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del porto didi Caserta e di Castellammare di Stabia oppure nelle isoledi Capri e d'Ischia. Alla corte di 9 maggio 1807 nella sua casa diSan Piero a Careggi, acquistata nel 1803 ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...