Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] da parte del cardinal vicario, Pietro Respighi, e quindi un ammonimento del di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò di raccogliere in un volume, L’isoladi in positivo la visione buonaiutiana disan Paolo, che nelle Lettere del ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] nell’isoladi Poveglia. di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia…, Venezia 1733, p. 61; P.A. Orlandi - P. Guarienti, Abecedario pittorico… accresciuto da Pietrodi E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza didi un incidente con Giolitti e delle vivaci lagnanze di questo al ministro degli Esteri. Antonino diSan era completamente isolato e disposto ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] infante prima, e dopo l'avvento al trono diPietro nel 1276, come regina, furono certamente i presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie e tre dei pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] . Si distinse nelle battaglie diSan Maurizio presso Reggio (8 Pietro Colletta, perché voleva una guerra offensiva e rivoluzionaria e invece era al comando di una divisione (di mesi di permanenza a Venezia; alla fine della quarantena nell’isola greca ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] nel feudo di Castro, sito nell'isoladi Lenino. di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della città, del cui Consiglio fu consulente. Il ritorno di la Serenissima affidava a Pietro Bembo l'incarico di storiografo "pubblico" - ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] con case, terre e vigne; i mansi in San Giacomo, in Guasdo, in Cocomaro e in Calcatonica della festa della Cattedra di s. Pietro; ora però reintegrati al di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 168-185; M. Calura, L'isola sacra di Ferrara (Il monastero di ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] di Bona Vista, alla seconda diSan Iacopo (Santiago), dato che vi erano approdati il giorno di propensi a credere che le isoledi Capo Verde siano state effettivamente di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, diPietrodi Cintra, di ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] del golfo di Manar, davanti all'isoladi Ceylon, Ceylon, Nagapatan, San Tomè; si aggiunge, dalle Nicobare alla Birmania, "una catena d'isole infinite", le Andamane. Egli scrive di non essere andato più a Oriente di Malacca ma di riportarsi, per ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio diPietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] nel sec. XIII nell'isoladi Mazzorbo presso Torcello. Il scuola diSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di storia e alcuni ritratti compiuti per il palazzo patriarcale di S. Pietro a Castello (distrutti, in gran parte, ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...