CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] organizzata dai duchi di Benevento (i castra di Castel SanPietro e di Avella e le fortificazioni di Civita d'Ogliara).Dalla si utilizzavano anche campanili fortificati, mentre sull'isoladi Gotland numerose torri difensive furono costruite in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due terzi orientali dell'isola videro la creazione di una serie di edifici religiosi: all' 151; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet, delle glosse riprende la Magna glossatura diPietro Lombardo (m. nel 1160), ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] SanPietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso Montella (prov. Avellino), al confine dei territori di Salerno Medioevo).Le due fibule a disco del tesoro diIsola Rizza (Verona, Mus. di Castelvecchio), con tralci in filigrana e alveoli a ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 217; Orosio: BL, Royal 6.C.VIII, c. 26; Pietro Crisologo: BL, Royal 8.D.XXII, c. 2).Nel corso . Romanini, La città quadrata. Il progetto edilizio diSan Bernardo, ivi; L. Speciale, Una cellula e 1295 la grangia sull'isoladi Zannone veniva dismessa e ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di sole e di gemme, luminosità lunari e di perla, oro e argento, colori dipietredi analisi onnicomprensive che hanno prodotto convegni e mostre di grande prestigio, come quella titolata Art in Asia and the West, tenutasi a San sull'isoladi Alt'amar ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Reggio Calabria e al vescovo di Reggio Emilia come garanzia della pace diSan Germano; erano Castrocielo, Rocca Guglielma, Rocca Bantra, Presenzano, Raviscanina, Mondragone, Atina, Pietradi Quaranta colonne a Pafo, nell'isoladi Cipro, ove le ali, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] rimaneggiata, ebbe la sua collocazione attuale, nel portico di S. Pietrodi fronte alla porta d'ingresso della basilica, nel di Erode) e tre per l'Evangelista (S. Giovanni nell'isoladi Patmos, Risurrezione di Drusiana, Ascensione). Sulla parete di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] pietra. Ardesia, tecnica e cultura, a cura di P. Boccardo, cat., Genova 1985; F. Bonora, L'indagine archeologica sul complesso architettonico diSan Fruttuoso di a un non meglio noto Cybo, monaco delle Isole d'Oro (Hyères) citato dalle fonti (Soprani ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone diSan Nicola, in Il Cappellone diSan Nicola a Tolentino, 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isoladi Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European Art ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] . progettò due tempietti sull'isola Bisentina del lago di Bolsena (pp. 455 s da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilica di S. Pietro a Roma in Rass. d'arte, IV (1904), ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...