BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] Pietro Lombardo nella nuova Scuola di S. Marco; del 1501 è una memoria relativa ai lavori di parte del chiostro grande di S. Michele in Isola , 1914, 13, p. 554; P.Paoletti, La Scuola Grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] solo da isoledi nubi, le figure si dispongono in coppie, gruppi, sciami, costruendo architetture di corpi – muscolosi Michelangelo di affrescare alle pareti, l’una di fronte all’altra, la Conversione di Saulo e la Crocifissione diSanPietro, anche ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una configurazione meglio difesa dalla natura e più isolata, col Tevere a poca distanza, e le A. Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSanPietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel lontano 1429 per le camaldolesi diSanPietro Martire a Firenze, ora nel Museo diSan Marco. L’Angelico aveva dato un’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la collina si rispecchia perfettamente nelle acque, mentre in quello di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] C., e sotto la chiesa diSanPietro in Vincoli sul Colle Oppio (tra i resti di costruzioni con murature in opus le Case dell'Orso e di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata come motivo isolatodi ornamento o di riempitivo di riquadri per lo più a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] accostare il frammento musivo della facciata di S. Bartolomeo all'Isola raffigurante il busto di Cristo (Aggiornamento scientifico, 1988, Roma 1989; A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSanPietro in Vaticano, ivi, pp. 135-138; ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] alla Toscana, nelle poco leggibili tracce dei b. delle pievi diSanPietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), diSan Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) e di Sant'Appiano del sec. 12° (in rovina, ma ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] isolatidi cronologia attardata, quali i due busti del Civ. Mus. Cristiano di Brescia e il pulpito con i simboli degli evangelisti di 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi diSanPietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isoladi Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSanPietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] : rapporti e compatibilità, Convegno internazionale in memoria di Giulio Krall, Isola d’Elba, 10-14 giugno 1993, ed. , Un antico restauro statico della cupola diSanPietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. Conforti, Milano 1997, pp ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...