Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] del Congo (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile francese d’adozione ma nome di famiglia nasce dalla pluralizzazione di un piccolo toponimo ligure, Montessoro appunto, nel Comune diIsola ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] minori non assurte al rango di comuni (in genere dette “frazioni” o “località”) denominati a partire da un santo, la più celebrata è proprio la regina dei santi. Santa Maria precede SanPietro e San Martino. Una classificaUtilizzando come fonte ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] pressappoco alla nostra provincia) di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana diSan Paolo. Fu fondata negli anni laghi e naturalmente isole: oltre una ventina di località in USA ripetono il nesonimo italiano. Alcune sono isole, come in Florida ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Cosentino, Quattropani nell’isoladi Lipari, Quattrostrade nell’Agrigentino e in decine di altre località.Per Vittone-To, Settimo Torinese (a 11 km dal capoluogo), Settimo SanPietro (a 11 da Cagliari). E ancora, Decimomannu nel Cagliaritano, con ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] di ottobre, quando ricorrono le celebrazioni di Santa Teresa di Lisieux e di Santa Teresa d’Avila; sangià (all’isola d’Elba), nome di un tipo di conchiglia divenuto il simbolo diSanPietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti. Il ciclo Figli di ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Sanisolate, di nomi di minerali o di altri composti inorganici come adamina ‘arsenico basico di zinco con rame e cobalto’ o aichinite ‘solfuro rombico di piombo, di rame o di bismuto’, o diPietro Andrea Mattioli (Matthiola) e il principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...
Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse in quella orientale. L’isola è costituita...
Scrittore italiano (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde A. ha saputo dare vita a una poetica che rende gli spunti locali...