TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] parallelo al fianco orientale di quella, separata solo da una stretta calle. Il progetto prefigurava un edificio isolato, allungato e poco profondo, rivolto verso il palazzo ducale e la Piazzetta, con un sontuoso fronte in pietra d’Istria a doppio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] polemica con le autorità napoletane: nel 1702 con il viceré austriaco conte di Martinitz, nel 1708 con il prefetto dell'annona principe diSan Severo, nel 1719 con il viceré cardinale di Schrotenbach, con il quale ultimo finì però per trovare le vie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Taranto (dandogli la contea di Montescaglioso in cambio di Andria) e gli assegnò il vicariato del Regno, esclusi gli Abruzzi, la Terra di Lavoro e l'isoladi l'erede al trono aragonese Pietro; le nozze erano state concordate di Rocca d'Arce e San ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] isolare il B., contrariamente al vero, in una situazione di antagonismo di chiesa di S. Giovanni Crisostomo a Venezia (1513), l'Assunta di S. Pietro a R. Marini, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico diSan Zanipolo, in Boll. d ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] il religioso palermitano Pietro Emanuele, reagì diSan Miniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodi di chiusura dell'università di il B. ed altri dall'isola, prevedendo la pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] C. Semenzato, L'architettura di B. L., Padova 1954; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietrodi Castello, in Studi in onore di Elena Bassi, Venezia 1998, pp. 41- ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] che almeno dal febbraio 1630 risulta abitare con la famiglia nell’«isola del Collegio de Propaganda Fide» (qui nacquero, tra il 1630 Pietro e il S. Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] da Mar, Pietro Mocenigo, di dirigersi sull'isola con il grosso della flotta e di occupare le posizioni Sanuto che la "bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie diSan Marco di sopra in segno è rejna" fu portata dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , legato al mondo veneto-padovano, ma frutto di una concezione figurativa, di quel mondo astratto e metafisico, isolato nella pittura italiana, che è proprio e solo del Crivelli.
Nel polittico di Porto San Giorgio l'evoluzione stilistica del C. è in ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] diSan Benedetto del Tronto. Durante l’occupazione nazista, dopo essersi rifiutato di Ugo Luca. Si era offerto di andare volontario nell’isola, alla quale era legato di Palermo, Pietro Scaglione (5 maggio 1971).
All’indomani della sparizione di ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...