BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] se Angelica non lo allontanasse per un'impresa disperata nell'isola della maga Fallerina. A questo punto i cavalieri, cui 'edizione originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni diSan Lorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d' di Nettuno in piazza diPietra (Adrianeum), per adattarlo a uso di dogana dìisola Tiberina, concentrava la sua forza contro il terzo pilone, suggerì di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di Sicilia vantavano la facoltà di disporre liberamente dei benefici dell'isola la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. Pietro, su fondato consiglio di padre Virgilio Spada, il 26 febbr. 1646 decise di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] F. ottenne in commenda l'abbazia di S. Pietrodi Rosazzo, tra Cividale e Cormons, di famiglia nella chiesa di Ss. Giacomo e Cristoforo sull'isola ), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] necessità di sopprimere la qualità di feudo dei beni devoluti alla Corona. Vi furono solo alcuni episodi isolati, diPietro Leopoldo.
Alla iniziativa diretta di F. fu invece legata l'istituzione nel 1789 nel sito reale diSan Leucio di una colonia di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] giunse a Roma la notizia della sconfitta francese diSan Quintino. Il duca di Guisa dovette cominciare i preparativi per tornarsene in quindici giorni dopo, a poche ore di distanza dalla decapitazione diPietro Carnesecchi.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSan della cultura. La conquista dell'isoladi Rodi da parte dei musulmani, fu elogiato dal francescano Pietro Colonna (Pietro Galatino) nel De arcanis ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rimise in giuoco le sorti della Toscana. Pietro Leopoldo successe sul trono imperiale e, dopo, occuparono Portoferraio, l'isoladi Capraia, e ancora Campiglia via Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e la ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] di Pavia con una borsa di studio concessa dal marchese Pietro Goldoni
"Passai dal teatro Sant'Angelo al San Luca: là non v'era alcun di Londra (1755); La buona figliuola, Il festino, Il viaggiatore ridicolo (1756); L'isola disabitata, Il mercato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] attorniati da armati - di scontri sanguinosi. Si stanno disputando i tre castelli diSan Martino, Isola, Pomponesco. "Vera iattura croce con cui coronare l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo che successivamente, ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...