FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Senato la notizia di essere stato eletto consigliere per il sestiere diSan Marco. Il Flangini, che al largo dell'isoladi Zante era stato attaccato dalla flotta Pietro Barbarigo, era destinato a scontrarsi, da un lato, con l'insaziabile sete di ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] isoladi Cipro, mentre nel giugno 1443 il M. ottenne una pensione di 125 fiorini d’oro sopra l’abbazia dalmata di S. Pietrodi Valle in diocesi di ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), San Daniele del Friuli 1988, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] mise in mostra anche la sua esperienza di uomo di legge: lasciato nell'isola dall'ammiraglio per negoziare le condizioni di pace, fu l'artefice delle convenzioni stipulate nell'ottobre 1374 tra Genova e Pietro II di Lusignano, in virtù delle quali il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] di S. Pietro, poté svolgere presto un ruolo primario nel gioco delle fazioni comunali.
Il nonno del B., Gandolfo di lotta tra il conte Ludovico diSan Bonifacio da Verona e il marchese dell'isoladi Suzzara. Nel 1290-91 comunque il vescovo di Reggio ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] alcuni locali in prossimità della torre diSan Pancrazio e si fece divulgatore delle lezioni isoladi febbre malarica. Robilant lo sostituì con un altro suo allievo, cresciuto nelle scuole d’artiglieria di Torino, il sottotenente d’artiglieria Pietro ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] primo maestro del Pinturicchio. Non fu discepolo diPietro Perugino, con il quale tuttavia collaborò diSan Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare il tondo della Sacra Famiglia (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, Isola ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] con Genova per il possesso dell'isoladi Tenedo, noto come la guerra di Chioggia.
Nel 1379, mentre i fornite dipietre da mano" per la difesa del Lido (Caroldo, Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto diSan Nicolò ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] e il 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiese diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge in Val Roya. Suo figlio Pietro dal 1772 al 1778 fornì anch'egli altari e decorazioni ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] , Pietro Ercole Visconti, nipote di Ennio Quirino ed esponente di spicco Acquedotto Vergine, Fonte di Giuturna, Monte Cavo, Isola Sacra ecc.), presto ( di segretario perpetuo dell’Accademia diSan Luca (di cui riordinò l’archivio storico) e di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] di Savonarola. La strategia del fronte antisavonaroliano prevedeva di associare il frate ad altri profeti radicali da questi più o meno direttamente influenzati come Pietro dell’isoladi S. Zacheria da Lunigiana frate diSan Marcho in sancta Reparata ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...