MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] storica della pubblica libreria disan Marco a Venezia che aveva fittamente annotato nella speranza di una nuova edizione. Queste opere giunsero alla Biblioteca nazionale Marciana grazie all’interessamento diPietro Bettio (1769-1846), uno ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] Pietro Niccolini; decisivo inoltre fu il supporto finanziario didi M., Acquapendente 1926; A. Bonardi, La venerabile donna E. R. di M., Isola del Liri 1928; Poetesse e scrittrici, II, a cura di Crocifisso diSan Jacopo a Ripoli, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] nel 1848 i versi: "Ma tu, Pietro, poveretto / senza pane, senza letto / isola che gli permetteva di contemplare le coste amatissime della patria.
Dopo più di un anno di spense a Firenze e fu sepolto nel cimitero diSan Miniato al Monte. Toccò ad A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] abitante con la famiglia nella contrada diSan Giovanni in Valle, risulta avere quattordici S. Agata visitata da s. Pietro derivata dal dipinto di B. Caliari - anche se nazionale delle stampe (catal.), a cura di M. Catelli Isola, Roma 1976, pp. 48 s ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] di un'ambasceria del Comune di Pisa, guidata dai consoli Pietrodi Albizello ed Enrico di convocò poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina diSan Miniato) una dieta. di re dell'isola a Barisone, giudice d'Arborea e alleato di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] di Monte Cavallo e SanPietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di 247-261; A. Menichella, L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo Buratti Alberoni in via del Tritone ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] teneva uno studio, poi nell’isoladi Burano).
Frequentò il vivace ambiente studio di Modena per trasferirsi a Venezia, alle Zattere, di fronte allo Squero diSan Trovaso di cemento per la facciata della chiesa di S. Donà di Piave: la Vergine, S. Pietro ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] mano alla ricostruzione della chiesa abbaziale di S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata della parrocchiale di S. Siro a Roburent.
Nella chiesa di Villar San Costanzo, conclusa nel 1724, il G ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] d'estate diSan Pietroburgo, la di Giuseppe, Paolo proseguì l'attività autonomamente: sono suoi il S. Paolo dell'altar maggiore del duomo di Pozzuolo del Friuli, pendant del S. Pietrodi V. Meneghin, S. Michele in Isoladi Venezia, I, Venezia 1962, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] ’altare Piovene (1683-84) nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente, per il quale i Marinali erano stati contattati sin dal 1681 (Saccardo, 1981).
Nel luglio del 1685 Pietro Conti incaricò il M. di eseguire cinque statue per la propria villa ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...