FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Alessandro VII, nel maggio del 1635 il F. venne incancato dal papa di rafforzare le difese dell'isoladi Malta, minacciata da un probabile attacco turco. Giunto nell'isola nell'ottobre 1635, nel suo primo rapporto sollecitò il Consiglio dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio diSan Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] devetum di commercio con l'isola; tuttavia, nel 1197 un gruppo di mercanti decise ufficialmente di non di Torres, che suo figlio Manuele avrebbe sposato lurgia (o Giorgia), figlia del giudice. Nello stesso anno (24febbraio) acquistò dai nipoti Pietro ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] diSan Vito.
Sesto di nove figli, fu principe di Cariati, decimo marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo, duca di Caivano e di , Esteri. I fasci citati nelle brevi biografie diPietro Colletta non sono più rintracciabili. Per i conflitti ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Reichenau, l'autorizzazione a costruire una "cella" in onore di s. Pietro in una località che venne poi detta Niederzell sulla punta settentrionale dell'isoladi Reichenau nel lago di Costanza. Riportano inoltre che la costruzione della "basilica S ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] a svolgere dei lavori di restauro sull’isoladi S. Servolo, ma, rielaborazioni diPietro da Cortona nelle chiese di S. , Ricerca storica e catalogazione: tecniche costruttive e restauri della chiesa diSan Rocco a Venezia, in Bollettino d’Arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] di S. Pietrodi Casteggio.
Fin dagli inizi del suo episcopato L. si mostrò attento alle diverse espressioni di vita regolare presenti nella sua diocesi, anche a quelle di più recente istituzione. Oltre a prediligere il monastero vallombrosano diSan ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] di Trieste e del duomo di Capodistria (Koper), nonché dagli Acta della provincia dalmata disanPietro Pola, Ludovico Daini, Barnaba e Giovambattista Brati) furono dedicatari di ’ordine sull’isoladi Cherso, oggi conservato nel convento di S. Antonio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante diPietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] i due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e i Fiorentini nominato rettore o governatore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Si trovava in di Cantuccio Gabrielli, sorta a quanto pare a causa del beneficio di abate di S. Andrea dell'Isola ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] e dallo scultore Pietro Clerici, seguendo di M. R. (catal., galleria L’Isola), Roma 1985; M. R., a cura di A. Maugeri, Como 1986; F. Cajani, A proposito di acquarelli, matite, carboncini, testo di F. Gualdoni, San Polo di Reggio Emilia 1996; L. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] una fase delle votazioni che portarono all'elezione diPietro Mocenigo al trono ducale e quasi un anno militare di tutta la parte orientale dell'isola, con l'assistenza di due l'alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; senonché l ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...