LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote diPietro Ruffo San Giuliano e, per ordine del re, deportò i suoi abitanti in una città di nuova fondazione battezzata Regale, oggi difficilmente localizzabile. Pacificata così l'isola ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] patria la cosiddetta pietra del bando, un tronco di colonna in gli concesse in feudo le isoledi Sciato e Scopelo nelle Sporadi settentrionali diSan Polo in cui risiedeva, ma dopo pochi mesi vi rinunciò per assumere la carica di podestà di Padova ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] di Profeti; inoltre, la suddivisione in scomparti isola ciascun personaggio dagli altri, annullando ogni forma di dialogo e di , Analisi tecnica, stato di conservazione e restauro dell’altare di D. da Tolmezzo di S. Pietro a Zuglio (1483), in ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] de Bonominibus, decano di S. Colombano di Bologna, Pietro Sessa (almeno fino al 1372); successivamente Rainaldo de Mellis (arcidiacono di Cortona, procuratore della mensa dal 1372 al 1375), Pescamontino Crepa, Domenico diSan Severino, celestiniano ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] di Milopotamo, dov’era situata la capitale dell’isola, Candia. Pertanto il padre Stefano, mercante di del monastero di S. Pietro per la realizzazione di un grande telero , Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere diSan Marco, sub 1624, cc. n.n.
C ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] di Geraci, di Tusa e diSan Mauro. A Geraci nel 1503 Simone si oppose alla vendita di del 1282 con re Pietro d’Aragona – che isola, spingendo il marchese Simone a promettere al viceré Gonzaga di raccogliere oltre ventimila siciliani che – armati di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] più influenti; nel 1166 figura fra i membri di un consiglio di iudices e di sapientes, nella sottoscrizione, questa volta dopo Michiel e il patriarca di Grado, Enrico Dandolo, di un privilegio per l’isoladi Arbe. Ancora nel 1168 fece parte dei sei ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] del padre, soggiornò a villa Medici, in parziale isolamento rispetto all’ambiente italiano e alla stessa cultura figurativa bronzo, con La battaglia diSan Quintino e Preparativi per la pace sui fianchi del basamento in pietradi Baveno, del cui ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] ), Maddalena (1781), Pietro e Giovanni Felice Maria (Merlo et al., 1996, pp. 103, 205, 231). Nel 1770 Michele Antonio diventò priore della Compagnia di S. Luca. Fino alla morte abitò con la famiglia nella casa Robesti di via Po, Isoladi S. Giovenale ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] 1353 a seguito del siniscalco, all'inizio di gennaio 1354 fu inviato nell'isola a svolgere il compito forse più delicato e, avendo provvidamente conservato forze sufficienti all'assedio diSan Miniato, nel gennaio 1370, riscattato dalla prigionia, ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...